|
Insegnamento
TUMORI PRIMITIVI E METASTATICI MUSCOLOSCHELETRICI
MEP8085180, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
MED/33 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Nozioni di anatomia e fisiopatologia dell’apparato muscolo- scheletrico.
Principali meccanismi patogenetici delle patologie neuro-muscolo-osteo-articolari.
Esame obiettivo e manovre semeiologiche dell’apparato locomotore
Conoscenza delle principali indagini strumentali e di laboratorio nelle patologie neuro-osteo-articolari. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Principali quadri clinici e principi di trattamento dei tumori ossei primitivi e delle metastasi scheletriche |
Modalita' di esame:
|
Colloquio su argomenti svolti in programma |
Criteri di valutazione:
|
Comunicati dal docente all'inizio del corso. |
Contenuti:
|
Principi di stadiazione e classificazione dei tumori ossei primitivi.
I principali tumori ossei benigni e maligni primitivi dell'osso (quadri clinici, studio diagnostico per imaging e loro trattamento)
Metastasi ossee:
- Epidemiologia delle metastasi ossee
- Quadri clinici
- Studio diagnostico per imaging
- Tecniche di biopsia e diagnosi istologica
- Terapia multidisciplinare
- Trattamento chirurgico |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con proiezione del testo in formato digitale, completo di ogni argomento trattato, comprensivo delle immagini di anatomia, patogenesi, semeiotica, clinica, diagnostica strumentale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Comunicati dal docente all'inizio del Corso. |
Testi di riferimento: |
-
Campanacci, Mario, Bone and Soft Tissue Tumors. Clinical Features, Imaging, Pathology and Treatment. 2 Edition. --: Springer, 1999.
|
|
|