|
Insegnamento
UTILIZZAZIONI FORESTALI
AVP5071889, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
AGR/09 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
CAVALLI
RAFFAELE
(Presidente)
GRIGOLATO
STEFANO
(Membro Effettivo)
GUERCINI
STEFANO
(Supplente)
MARINELLO
FRANCESCO
(Supplente)
SARTORI
LUIGI
(Supplente)
|
4 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
CAVALLI
RAFFAELE
(Presidente)
GRIGOLATO
STEFANO
(Membro Effettivo)
GUERCINI
STEFANO
(Supplente)
MARINELLO
FRANCESCO
(Supplente)
SARTORI
LUIGI
(Supplente)
|
3 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
CAVALLI
RAFFAELE
(Presidente)
GRIGOLATO
STEFANO
(Membro Effettivo)
GUERCINI
STEFANO
(Supplente)
MARINELLO
FRANCESCO
(Supplente)
SARTORI
LUIGI
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve possedere conoscenze di fisica, chimica, ecologia, selvicoltura |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente acquisisce le seguenti conoscenze e abilità:
comprendere le peculiarità del lavoro in bosco e considerare i limiti connessi all’effettuazione delle operazioni forestali
conoscere le basi della sicurezza del lavoro applicata in ambito forestale
considerare le ripercussioni dell’impiego delle diverse attrezzature sulla salute dell’operatore
riconoscere i principali prodotti ricavabili dalle utilizzazioni forestali e descriverne le caratteristiche con terminologia tecnica appropriata
conoscere le attrezzature forestali e le loro modalità di impiego
valutare le interazioni tra le attrezzature e le principali componenti dell’ambiente forestale e proporre soluzioni che minimizzino gli impatti
essere in grado di pianificare i processi per la raccolta di prodotti forestali legnosi dal letto di caduta agli impianti di lavorazione
essere in grado di redigere un rapporto tecnico in forma scritta
comunicare le conoscenze acquisite attraverso presentazioni orali in pubblico |
Modalita' di esame:
|
La verifica delle conoscenze e delle abilità attese è effettuata con una prova di esame che consiste nella preparazione di un rapporto tecnico relativo a un intervento di utilizzazione in un ambiente forestale scelto dallo studente e nella sua presentazione in formato PowerPoint. Gli elementi principali della presentazione sono: descrizione dell'area e della foresta, definizione del prodotto legnoso ricavabile, analisi della viabilità, individuazione del sistema di utilizzazione, prestazioni del sistema, analisi degli impatti ambientali legati ai lavori di utilizzazione. La presentazione ha la durata di 20 minuti
Sia il rapporto tecnico sia la presentazione risultano da attività di gruppo
La votazione finale è espressa come media dei giudizi sulle due parti dell’esame |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione con cui è effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono: la completezza del rapporto tecnico e della presentazione, la razionalità delle soluzioni tecniche adottate, la chiarezza del rapporto tecnico e dell'esposizione, la padronanza degli argomenti presentati |
Contenuti:
|
I prodotti forestali legnosi; le filiere di approvvigionamento e prima lavorazione del legname; caratteristiche e condizioni del lavoro forestale; tutela della salute nel lavoro forestale. Meccanizzazione e pianificazione delle operazioni di abbattimento e allestimento: elementi tecnici e operativi dell'abbattimento, sramatura, sezionatura e operazioni correlate. Meccanizzazione e pianificazione delle operazioni esbosco per via terrestre; elementi tecnici e operativi dell'avvallamento, dello strascico meccanico, del trasporto a soma meccanico. Meccanizzazione e pianificazione delle operazioni di esbosco per via aerea: elementi tecnici e operativi dell'esbosco con gru a cavo a stazione motrice semifissa e a stazione motrice mobile; elementi tecnici e operativi dell'esbosco con elicottero. Meccanizzazione e pianificazione del trasporto fuoristrada: elementi tecnici e operativi del trasporto con rimorchi e con forwarder. Meccanizzazione e pianificazione del trasporto su strada: elementi tecnici e operativi del trasporto con autocarri |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso è erogato in parte mediante lezioni frontali e in parte mediante attività di laboratorio durante le quali sono analizzati gli elementi tecnici e operativi dei diversi sistemi di utilizzazione. E' prevista un'attività pratica in foresta durante la quale sono forniti gli elementi per analizzare un sistema di meccanizzazione in ambiente operativo |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Copia della presentazioni PowerPoint in formato .pdf è disponibile fin dall'inizio del corso
Il materiale didattico è consultabile al link: https://elearning.unipd.it/scuolaamv/ (Piattaforma Moodle di Scuola)
Il docente riceve gli studenti nel proprio ufficio (Dip. TESAF, stecca 1, terzo piano stanza 075) previo appuntamento via e-mail |
Testi di riferimento: |
-
Dykstra D.P. and Heinrich R., FAO Model code of forest harvesting practice. Roma: FAO, 1996. http://www.fao.org/docrep/v6530e/v6530e00.htm
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem based learning
- Working in group
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Learning contract/agreement
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|