|
Insegnamento
ACQUACOLTURA E QUALITA' DEI PRODOTTI ITTICI
AGN1030401, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline zootecniche e delle produzioni animali |
AGR/20 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
LABORATORIO |
1.0 |
8 |
17.0 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
XICCATO
GEROLAMO
(Presidente)
TROCINO
ANGELA
(Membro Effettivo)
DE FASSI NEGRELLI RIZZI
CHIARA
(Supplente)
MANTOVANI
ROBERTO
(Supplente)
SCHIAVON
STEFANO
(Supplente)
STURARO
ENRICO
(Supplente)
TAGLIAPIETRA
FRANCO
(Supplente)
|
7 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
XICCATO
GEROLAMO
(Presidente)
TROCINO
ANGELA
(Membro Effettivo)
DE FASSI NEGRELLI RIZZI
CHIARA
(Supplente)
MANTOVANI
ROBERTO
(Supplente)
SCHIAVON
STEFANO
(Supplente)
STURARO
ENRICO
(Supplente)
TAGLIAPIETRA
FRANCO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base (laurea triennale) di matematica, chimica inorganica e organica, biologia, anatomia e fisiologia animale.
Sistemi di allevamento e alimentazione degli animali in produzione zootecnica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Nella prima parte del corso lo studente acquisirà conoscenze sulle produzioni e consumi dei prodotti ittici in Italia e nel mondo e sulle caratteristiche e la gestione dell’acqua per l’acquacoltura. Dovrà saper illustrare i principali processi di trasformazione e conservazione dei prodotti ittici e descrivere le caratteristiche organolettiche e nutrizionali dei prodotti ittici freschi e trasformati.
Nella seconda parte del corso, lo studente acquisirà competenze teoriche e tecniche sulla morfologia, habitat e fabbisogni delle principali specie di pesci, molluschi e crostacei allevati. Acquisirà la capacità di valutare i risultati tecnici di allevamento e effettuare scelte sui metodi di gestione e alimentazione delle specie acquatiche allevate. |
Modalita' di esame:
|
Verifica scritta con domande a risposta aperta, domande a risposta multipla ed esercizi.
Gli studenti lavoratori possono richiedere di sostenere l'esame in forma orale per poterne valutare le conoscenze e competenze acquisite con metodi formativi diversi dalle lezioni frontali, le esercitazioni di laboratorio e le visite tecniche (studio di libri e documenti multimediali, discussione di eventuali esperienze lavorative).
Su base volontaria e individuale, durante il periodo di lezione, gli studenti potranno approfondire e presentare in classe (in lingua inglese) un argomento concordato con il docente e attinente alle attività di pesca e acquacoltura e alle specie allevate. |
Criteri di valutazione:
|
Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito conoscenze teoriche e abilità tecniche, capacità critica e di analisi della filiera dell'acquacoltura, con riferimento alla gestione dell'ambiente acquatico, alle tecniche estensive ed intensive di allevamento delle specie acquatiche, alla classificazione e riconoscimento delle principali specie acquatiche destinate all'alimentazione umana, alla valutazione della qualità nutrizionale, tecnologica e sensoriale (freschezza) dei prodotti ittici. |
Contenuti:
|
1° CFU. Acquacoltura e pesca. Produzioni e consumi dei prodotti ittici in Italia e nel mondo, problemi strutturali e prospettive del settore. Definizioni e classificazioni dei sistemi di acquacoltura.
2° CFU. Caratteristiche fisiche dell’acqua (densità, temperatura, stratificazione termica, trasparenza). Caratteristiche chimiche (ossigeno, ammoniaca, minerali disciolti, salinità, pH, sostanze in sospensione).
3° CFU. Impianti e attrezzature di distribuzione e trattamento (decantazione, filtrazione, depurazione e ossigenazione) dell’acqua. Strutture e impianti dell’avannotteria. Vasche e bacini per l’ingrasso dei pesci. Gabbie marine. Attrezzature di distribuzione degli alimenti.
4° CFU. Tecniche di allevamento estensivo. Struttura di una valle di pesca. Le specie allevabili. Produzioni e gestione della valle. Vallicoltura integrata.
5° CFU. Riproduzione e allevamento degli stadi larvali e degli avannotti. Tecniche di allevamento intensivo dei pesci (spigola, orata, trota, anguilla, carpa, storione).
6° CFU. Tecniche di riproduzione e allevamento dei molluschi (vongola e mitili) e dei crostacei peneidi.
7° CFU. Riconoscimento delle specie allevate e classificazione dei prodotti ittici. Caratteristiche qualitative e nutrizionali dei prodotti ittici. Esperienze di laboratorio per la valutazione della qualità nutrizionale e della freschezza. Trasformazione e conservazione dei prodotti ittici.
8° CFU. Visite tecniche ad impianti di acquacoltura e trasformazione dei prodotti ittici. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si articolerà in lezioni frontali (32 ore), anche sotto forma di seminari tenuti da altri docenti italiani e stranieri, che forniranno agli studenti le conoscenze e gli strumenti teorici fondamentali per l'acquisizione di competenze sull'organizzazione della filiera dell'acquacoltura, nel controllo dell'ambiente acquatico, nella biologia e fisiologia degli organismi acquatici, nei sistemi di allevamento e alimentazione delle principali specie acquatiche allevate, nella caratterizzazione della qualità nutrizionale e nei processi di conservazione e trasformazione dei prodotti ittici.
Le attività formative pratiche prevedono esercitazioni in aula per lo svolgimento di esercizi di calcolo sulla qualità dell'acqua, dimensionamenti di impianti ittici, proiezioni di sequenze di diapositive e filmati di allevamenti e attrezzature (16 ore); visite tecniche presso alcune strutture modello (mangimificio, avannotteria, valle estensiva da pesca, impianti di acquacoltura intensiva) per l'analisi e la valutazione in campo dei problemi di gestione degli allevamenti ittici oltre che per la comprensione della dimensione economica e produttiva dei sistemi zootecnici considerati (10 ore); attività di laboratorio per la valutazione della qualità nutrizionale e tecnologica e l'evoluzione della freschezza dei prodotti ittici (6 ore). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale utilizzato durante le lezioni (presentazioni in Powerpoint) è disponibile in formato pdf per gli studenti all’indirizzo: https://elearning.unipd.it/scuolaamv/ (Piattaforma Moodle della Scuola di Agraria e Veterinaria).
Sulla stessa piattaforma sono resi disponibili testi e materiale multimediale, link a siti web per approfondimenti tematici, foto e riprese delle visite tecniche, presentazioni individuali degli studenti in Powerpoint.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Problem solving
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|