|
Insegnamento
STAND HISTORY AND DYNAMICS
AVP7078877, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
AGR/05 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
4.0 |
32 |
68.0 |
LEZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 Commissione valida dall'a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
CARRER
MARCO
(Presidente)
PIVIDORI
MARIO
(Membro Effettivo)
ANFODILLO
TOMMASO
(Supplente)
LINGUA
EMANUELE
(Supplente)
PETIT
GIAI
(Supplente)
|
2 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
CARRER
MARCO
(Presidente)
PIVIDORI
MARIO
(Membro Effettivo)
ANFODILLO
TOMMASO
(Supplente)
LINGUA
EMANUELE
(Supplente)
PETIT
GIAI
(Supplente)
|
1 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
CARRER
MARCO
(Presidente)
PIVIDORI
MARIO
(Membro Effettivo)
ANFODILLO
TOMMASO
(Supplente)
LINGUA
EMANUELE
(Supplente)
PETIT
GIAI
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non è richiesto alcun prerequisito specifico. Sarebbe preferibile avere già sostenuto i corsi base di biologia, botanica, ecologia e selvicoltura. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso introduce il tema dei dinamismi degli ecosistemi forestali, considerando le diverse fasi di sviluppo dei popolamenti, sino al ruolo dei disturbi di origine naturale e antropica in ambiente alpino e Mediterraneo. Una speciale attenzione verrà rivolta alla dendroecologia, la disciplina, intesa però anche come strumento, nel quale si utilizzano gli anelli di accrescimento per analizzare problematiche di carattere ecologico soprattutto rivolte agli aspetti evolutivi e temporali di dinamica forestale. |
Modalita' di esame:
|
Test a risposta multipla con alcune domande aperte al quale si aggiunge una presentazione orale e discussioni di gruppo in relazione al numero di studenti. |
Criteri di valutazione:
|
Presentazione orale di un articolo scientifico: 10%
Test scritto: 85%
Partecipazione in aula: 5%
La presentazione sarà valutata in relazione ai contenuti e alla qualità dell'esposizione. |
Contenuti:
|
Struttura forestale: definizione dei principali fattori coinvolti nella caratterizzazione delle strutture forestali. Classificazione delle strutture verticali, orizzontali e cronologiche dei popolamenti. L'importanza del fattore tempo. CFU:1
Dinamica forestale: il ruolo dei disturbi. Definizione di disturbo e del regime dei disturbi. Le successioni. CFU:1
Dendroecologia: lo studio della struttura e dei dinamismi forestali attraverso gli anelli di accrescimento. Definizioni di base, i principi della dendrocronologia, le tecniche di crossdatazione. CFU:2
Applicazione di tecniche dendroecologiche nello studio dei disturbi naturali o antropici. CFU:2 |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni in aula
Presentazione e discussione di articoli assegnati
Escursioni in foresta
Attività di laboratorio |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
1-Presentazioni delle lezioni.
2-Una selezione di articoli scientifici.
3-Una selezione di capitoli dai seguenti testi:
Chapin III FS, Matson PA, Mooney HA, Principles of terrestrial ecosystem ecology and a few scientific articles.
Stoffel, M., Bollschweiler, M., Butler, D.R., and Luckman, B.H. (eds.). (2010). Tree Rings and Natural Hazards: A State-of-the-art. Springer.
Speer, J.H. (2010). Fundamentals of Tree-ring Research. University of Arizona Press.
Orario di ricevimento: da lunedì a giovedì su appuntamento. |
Testi di riferimento: |
-
Oliver, Chadwick Dearing; Larson, Bruce C., Forest stand dynamicsChadwick Dearing Oliver, Bruce C. Larson. New York \etc.!: McGraw-Hill, --.
|
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|