|
Insegnamento
APPLIED GEOPHYSICS
AVP3054118, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline di Scienze della Terra |
GEO/11 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
24 |
26.0 |
2 |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
CASSIANI
GIORGIO
(Presidente)
BOAGA
JACOPO
(Membro Effettivo)
DEIANA
RITA
(Supplente)
GALGARO
ANTONIO
(Supplente)
|
5 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
CASSIANI
GIORGIO
(Presidente)
BOAGA
JACOPO
(Membro Effettivo)
DEIANA
RITA
(Supplente)
GALGARO
ANTONIO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
I prerequisiti essenziali includono: basi di matematica e fisica |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di introdurre gli studenti all’utilizzo di tecniche geofisiche per applicazione ambientali. Saranno pertanto discussi i metodi in grado di offrire informazioni ad alta risoluzione e con penetrazione dell’ordine massimo di qualche centinaio di metri nel sottosuolo. Al fine di una più completa ed autentica comprensione delle capacità e dei limiti dei metodi proposti, verrà data agli studenti anche un’introduzione generale alle tecniche di geofisica di esplorazione, comprendente tematiche di acquisizione dati, processing, inversione ed interpretazione dei risultati.
Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito capacità critiche rispetto ai punti di forza e di debolezza di ciascun metodo, e dei metodi geofisici rispetto ad altri metodi, oltre che una generale capacità di comprendere quali metodi possono essere utilizzati per quali scopi, e in che modo. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale con discussione di un articolo scientifico a scelta tra quelli precedentemente distribuiti agli studenti |
Criteri di valutazione:
|
Verranno valutate:
- capacità di esporre un articolo scientifico sulla materia
- capacità di analisi critica dei metodi presentati
- capacità di legare possibili metodi a specifiche applicazioni
- capacità di ragionamento fisico-matematico |
Contenuti:
|
l corso si comporrà di due parti:
Parte 1: introduzione alla geofisica di esplorazione
Verranno introdotti i concetti generali della geofisica applicata con particolare riguardo a:
• principi fisici dei principali metodi elettrici, elettomagnetici, sismici, gravimetrici e magnetici
• concetti di risoluzione e penetrazione
• definizione del problema geofisico generale in termini di inversione
• concetti di base sull’acquisizione dati delle principali metodologie
Parte 2: metodi di esplorazione per finalità ambientali
I metodi discussi saranno:
- geoelettrica tradizionale e in tomografia, con particolare riguardo alle applicazioni idrologiche ed idrogeologiche
- polarizzazione indotta spettrale con applicazioni all’identificazione di contaminanti nel sottosuolo
- metodi elettromagnetici a bassa frequenza per l’esplorazione di siti contaminati e l’identificazione di strutture nei primi metri del sottosuolo
- il GPR e le sue potenziali applicazioni stratigrafiche, ingegneristiche, idrologiche, con particolare attenzione a processing ed interpretazione avanzate
- la sismica ad alta risoluzione per la definizione strutturale e stratigrafica delle prime decine e centinaia di metri in profondità
- sismica a rifrazione e sismica con onde superficiali per usi ingegneristici e geotecnici
- metodi sismici, radar e geoelettrici in modalità cross-hole
- log geofisici da pozzo nelle loro applicazioni idrogeologiche ed ambientali.
Verranno privilegiati gli aspetti applicativi dei metodi descritti, con esempi tratti dalla letteratura e dall’esperienza del docente. Dei principali metodi verrà data dimostrazione in campo, cui seguirà l’elaborazione, l’inversione e l’interpretazione dei dati in laboratorio. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali. Esercitazioni in laboratorio ed in campo. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Verrà distribuito materiale di studio costruito sulla base delle slide presentate a lezione e articoli scientifici dalla letteratura internazionale. |
Testi di riferimento: |
-
Sharma, Environmental and Engineering Geophysics. --: Cambridge University Press, 1997.
-
Reynolds, An Introduction to Applied and Environmental Geophysics. --: John Wiley and Sons Ltd, 1997.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
- Questioning
- Story telling
- Problem solving
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|