|
Insegnamento
DIRITTO COMMERCIALE 2
EPP6077343, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Giuridico |
IUS/04 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 Commissione A.A. 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CIAN
MARCO
(Presidente)
BOESSO
GIACOMO
(Membro Effettivo)
SPOLAORE
PIERGIUSEPPE
(Membro Effettivo)
|
2 Commissione A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
SPOLAORE
PIERGIUSEPPE
(Presidente)
BOESSO
GIACOMO
(Membro Effettivo)
CIAN
MARCO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza istituzionale del Diritto privato, del Diritto commerciale e in specie del diritto dell'impresa e delle società. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il Corso è finalizzato a fornire agli studenti un quadro più ampio e approfondito del Diritto societario, rispetto a quello offerto nella laurea triennale, e a fornire loro le metodologie e gli strumenti di problem solving nell'area del Business law, attraverso:
1) lo studio approfondito delle società di capitali;
2) l’aapprendimento dei metodi e degli strumenti di ricerca giuridica (banche dati digitali, letteratura, risorse online);
3) l'analisi di casi giurisprudenziali e problemi applicativi. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto. L'esame consterà di domande a risposta aperta vertenti sulle diverse aree tematiche oggetto del programma; l'elaborato consentirà di valutare il livello di apprendimento del candidato, il grado di proprietà di linguaggio acquisito e la sua capacità di analisi giuridica e di esposizione ragionata di argomenti giuridici (v. Criteri di valutazione). |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione si baserà sul livello di conoscenza della materia acquisito dallo studente, sulla capacità di argomentare, di coniugare aspetti teorici e problematiche concrete, sulla proprietà di linguaggio. |
Contenuti:
|
L'esercizio dell'impresa in forma societaria. I modelli organizzativi dell'economia moderna. La grande impresa, la piccola-media impresa. Struttura finanziaria e struttura di governance delle società per azioni e delle società a responsabilità limitata. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, case study, esercitazioni con presentazioni da parte degli studenti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Cian M. (a cura di), Diritto commerciale, vol. III, Torino, 2017
- Sezione terza: La società per azioni (tranne §§ 15 e 24)
- Sezione quarta: La società a responsabilità limitata (tranne § 29)
Materiale integrativo dei testi di studio verrà fornito durante il corso. |
Testi di riferimento: |
-
Cian Marco (a cura di), Diritto commerciale - III. Diritto delle società. Torino: Giappichelli, 2017.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Working in group
- Problem solving
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- database giuridici
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- database giuridici
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|