|
Insegnamento
GLOBAL FIRMS AND GLOBAL VALUE CHAINS
EPP6077101, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Aziendale |
SECS-P/08 |
6.0 |
CARATTERIZZANTE |
Economico |
SECS-P/06 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
12.0 |
84 |
216.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 Commissione esame A.A. 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CAINELLI
GIULIO
(Presidente)
BELUSSI
FIORENZA
(Membro Effettivo)
DI MARIA
ELEONORA
(Membro Effettivo)
|
2 Commissione esame A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
CAINELLI
GIULIO
(Presidente)
BELUSSI
FIORENZA
(Membro Effettivo)
DI MARIA
ELEONORA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di strategia di impresa, organizzazione e microeconomia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscere ed analizzare le trasformazioni attuali e future dello scenario competitivo d’impresa relativamente ai processi di internazionalizzazione con attenzione specifica alla attività delle multinazionali e alle dinamiche delle catene globali del valore.
Conoscere le determinanti degli investimenti diretti esteri e degli effetti sul paese di destinazione e su quello di origine dell’attività delle multinazionali. Conoscere ed analizzare la struttura e le forme di governance delle catene globali del valore per impostare strategie di impresa sostenibili. Conoscere come gestire processi di riposizionamento nelle catene globali del valore in modo sostenibile. |
Modalita' di esame:
|
Per i frequentanti (Modulo A e B):
L'esame consisterà in una prova scritta individuale sul contenuto delle lezioni, sui materiali di riferimento e sui casi di studio presentati o sviluppati in aula. Inoltre i frequentanti dovranno svolgere un lavoro di gruppo, in merito alle tematiche del corso, che sarà oggetto di valutazione finale.
Per i non frequentanti:
L'esame consisterà in una prova scritta individuale per la quale il riferimento è rappresentato dai materiali messi a disposizione (slides delle lezioni, articoli scientifici e capitoli di libro). |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla capacità di applicare in modo autonomo i concetti delle catene globali del valore, delle imprese multinazionali e le metodologie relative all’internazionalizzazione delle imprese. Con riferimento agli studenti frequentanti si valuterà anche la capacità di sviluppare un'analisi critica del tema di approfondimento proposto durante il corso, della capacità di lavorare in gruppo e di argomentare in modo esaustivo le proprie analisi. |
Contenuti:
|
Modulo A – Imprese globali:
• Le determinanti degli investimenti diretti esteri
• Gli effetti delle multinazionali sul paese di destinazione
• Gli effetti delle multinazionali sul paese di origine
• Multinazionali e geografia economica
• Catene Globali del Valore (CVG) e geografia economica
Modulo B – Catene Globali del Valore
• Strategie di internazionalizzazione: imprese multinazionali, globali e born globals
• Il quadro interpretative delle Catene Globali del Valore (CGV) – governance
• CGV e gestione delle catene di fornitura internazionali
• CGV, riposizionamento e innovazione
• CGV e risposizionamento: il ruolo dei compratori
• CVG e sostenibilità ambientale e sociale |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Modulo A e B
Lezioni frontali. Seminari di approfondimento (testimonianze aziendali). Per gli studenti frequentanti saranno previste attività di gruppo e discussioni durante il corso al fine di poter applicare i concetti e le competenze sviluppate durante il corso.
La frequenza al corso comporta lo svolgimento del programma attraverso le lezioni, lo studio dei testi indicati e l'approfondimento di casi di studio che verranno sviluppati e presentati in aula. I materiali utilizzati durante le lezioni verranno messi a disposizione sul sito del corso. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per i frequentanti verranno forniti materiali di approfondimento inerenti le tematiche affrontate a lezione. Per i non frequentanti il materiale di studio sono i libri di testo (capitoli indicati). |
Testi di riferimento: |
-
Barba Navaretti G., Venables A. J.,, Multinational firms in the world economy. Princeton: Princeton University Press, 2004.
-
De Marchi V., Di Maria E. Gereffi G. (Eds.), Local Clusters in Global Value Chains: Linking Actors and Territories Through Manufacturing and Innovation. Abingdon: Routledge, 2018.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Case study
- Working in group
- Problem solving
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|