|
Insegnamento
HUMAN CAPITAL AND HEALTH
EPP6077341, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SECS-P/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 Commissione AA 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
BRUNELLO
GIORGIO
(Presidente)
BERTONI
MARCO
(Membro Effettivo)
PARIGI
BRUNO MARIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze a livello intermedio di microeconomia, macroeconomia, statistica ed econometria |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
32 ore ore del corso saranno dedicate all'economia dell'istruzione e del capitale umano; le rimanenti 10 ore saranno utilizzate per una introduzione all'economia della salute |
Modalita' di esame:
|
esame scritto più presentazione di un lavoro scientifico nell'area tematica a fine corso |
Criteri di valutazione:
|
Saranno valutate la capacità espositiva (nella presentazione) e la comprensione dei metodi e delle loro applicazioni |
Contenuti:
|
I temi affrontati nella prima parte del corso sono:
definizione di capitale umano
capitale umano e crescita economica
fallimenti del mercato nel settore dell'istruzione
rendimenti dell'istruzione
effetti peer
differenziazione dei curricula
il ruolo dei test
scuola pubblica e privata
l'effetto dell'immigrazione sulle decisioni scolastiche
la formazione professionale
La seconda parte del corso affronta temi di economia della salute |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
lezioni frontali |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
una lista delle letture verrà fornita a inizio corso |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Case study
- Working in group
|
|