|
Insegnamento
CULTURA E PROGETTAZIONE NEI SERVIZI SOCIALI
EPP8084520, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline sociologiche e di servizio sociale |
SPS/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
45 |
105.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di sociologia generale e di metodi del servizio sociale |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza delle basi epistemologiche del servizio sociale; Conoscenza dei modelli di servizio sociale emergenti; Capacità di lettura dei bisogni sociali emergenti; Conoscenza dei metodi e delle tecniche di progettazione di un intervento nel sociale; Conoscenza dei metodi di valutazione dei progetti nel sociale. |
Modalita' di esame:
|
Per gli studenti frequentanti l'esame in forma scritta consisterà in un esercizio di progettazione entro un contesto stimolo al fine di valutare l'acquisizione della capacità di progettare in situazioni complesse.
Per gli studenti non frequentanti oltre alla progettazione sopradescritta, il compito scritto si comporrà anche di 2 domande aperte atte a valutare gli apprendimenti dei contenuti presenti nei volumi di Fargion e Twelvetrees. |
Criteri di valutazione:
|
Capacità di leggere i contesti di bisogno sociale emergenti. Capacità di leggere in modo riflessivo e critico la professionalità dell'assistente sociale. Capacità di progettare interventi di promozione sociale e sviluppo della coesione sociale. Capacità di costruire un disegno di valutazione dei progetti realizzati. |
Contenuti:
|
1. Il dibattito epistemologico nel servizio sociale;
2. Le criticità della professione nel servizio sociale;
3. I nuovi bisogni sociali emergenti;
4. La progettazione di interventi e servizi nel sociale: concetti, metodi e tecniche;
5. La valutazione dei progetti nel sociale: esperienze empiriche;
6. Progettazione e valutazione partecipata: pregi e rischi. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
La didattica in aula utilizzerà modalità di attivazione e cooperazione, degli e tra, gli studenti che saranno chiamati ad elaborare in piccoli gruppi i temi proposti per poi presentarli in aula ai compagni di corso. A queste attività si affiancherà una esperienza di progettazione in piccoli gruppi: i progetti realizzati verranno quindi revisionati dai compagni di corso con lo scopo di individuare e segnalare eventuali criticità, dopo una successiva revisione entro i gruppi originali dei progetti questi verranno presentati ad alcuni operatori sociali del territorio in un contesto di simulazione, in quel contesto gli studenti potranno ricevere domande specifiche sulla progettazione e ricevere ulteriori feedback. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Silvia Fargion, Il servizio sociale. Storia, temi e dibattiti. Roma-Bari: Laterza, 2009.
-
Alan Twelvetrees, Il lavoro sociale di comunità Come costruire progetti partecipati. Trento: Erickson, 2006.
-
Ugo De Ambrogio, Carla Dessi, Valentina Ghetti, Progettare e valutare nel sociale. Metodi ed esperienze. Roma: Carocci Faber, 2013.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Working in group
- Peer feedback
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|