|
Insegnamento
ANALISI DEI CONFLITTI, FORME DELLA GIUSTIZIA E PRATICHE RIPARATIVE
EPP8084522, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-FIL/03 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
45 |
105.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base offerte attraverso il corso di Fondamenti teorici e storici di antropologia filosofica (Corso di Laurea triennale in Servizio Sociale - Università di Padova). Sarà in ogni caso previsto un breve richiamo dei contenuti laddove necessario a beneficio degli studenti provenienti da altri Atenei o Corsi di Laurea (che potranno comunque fare riferimento al manuale). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso intende fornire approfondimenti antropologici riguardo l'esperienza del "conflitto" offrendo strumenti concettuali di base per una analisi antropologica delle dinamiche relazionali e per una comprensione delle diverse situazioni di "crisi". Il corso intende inoltre offrire alcuni strumenti di base per la progettazione di interventi sociali nella prospettiva del "restorative living" (Restorative Justice). |
Modalita' di esame:
|
L'esame è scritto (salvo diversa indicazione, che verrà eventualmente precisata in sede di presentazione del corso annuale). |
Criteri di valutazione:
|
Gli studenti dovranno mostrare di
- aver acquisito in maniera corretta le chiavi di lettura antropologico-filosofiche presentate;
- saper contestualizzare e interpretare i testi filosofici utilizzati in aula;
- saper applicare gli strumenti concettuali acquisiti nell’analisi di situazioni e casi tratti dall’ambito dell’impiego professionale;
- possedere proprietà di linguaggio e capacità di esposizione. |
Contenuti:
|
Il corso prevede un breve richiamo iniziale degli strumenti concettuali base per l'analisi antropologica; successivamente verranno affrontati alcuni snodi specifici tra cui:
a) le radici del disagio relazionale
b) il paradigma della "giustizia riparativa" come prospettiva sociale (cenni teorici e principali riferimenti normativi)
c) la mediazione umanistica |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede la presentazione della materia attraverso lezioni frontali. Nell'ambito delle lezioni verranno proposte alcune brevi attività laboratoriali per facilitare l'apprendimento. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia verrà perfezionata in prossimità dell'inizio del semestre e comunicata all'avvio delle lezioni; materiali di studio e slides verranno messi a disposizione degli studenti in download. Indicazioni definitive ed eventuali aggiornamenti sul programma verranno fornite nel corso delle lezioni introduttive.
Vengono indicati nella presente scheda unicamente alcuni testi-base comunque di riferimento per la materia. |
Testi di riferimento: |
-
Giovanni Grandi, Alter-nativi. Prospettive sul dialogo interiore. Trieste: Ed. Meudon, 2015.
-
J. Morineau, Lo spirito della mediazione. Milano: FrancoAngeli, 2004.
-
G. Mannozzi, A. Lodigiani, La giustizia riparativa formanti, parole e metodi. Torino: Giappichelli, 2017.
|
|
|