|
Insegnamento
ANALISI DEL MUTAMENTO SOCIO-CULTURALE
EPP8084539, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline sociologiche e di servizio sociale |
SPS/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
45 |
105.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Per seguire l'insegnamento con profitto, sono necessarie le conoscenze di base della sociologia |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso ci si aspetta che lo studente abbia acquisito i seguenti risultati di apprendimento e sia in grado di:
- conoscere ed interpretare alcuni degli aspetti del mutamento socio-culturale attraverso teorie e concetti propri dell’analisi sociologica
- riflettere in modo analitico sul legame tra cambiamenti socio-culturali e globalizzazione
- riflettere in modo analitico sull’evoluzione dei bisogni sociali all’interno delle comunità locali
- riflettere in modo analitico sulle conseguenze che alcuni degli aspetti del mutamento socio-culturale hanno sulla vita delle persone e sul ruolo dei professionisti dei servizi sociali |
Modalita' di esame:
|
L’esame si svolge in forma scritta e prevede domande aperte. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione critica dei contenuti in programma e sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole. La valutazione terrà conto dell'accuratezza delle risposte, della capacità di illustrare in modo esaustivo i concetti e dell'appropriatezza del lessico utilizzato |
Contenuti:
|
- Globalizzazione e mutamento socio-culturale
- Effetti dei principali mutamenti socio-culturali sui processi di costruzione identitaria, sull’interazione sociale e sulla vita quotidiana
- Implicazioni per i servizi sociali e mutamenti nella domanda sociale
- Implicazioni per il ruolo degli operatori e per le competenze professionali
Dopo un primo inquadramento teorico di carattere generale, i mutamenti socio- culturali verranno affrontati analizzandone due aspetti rilevanti per la società contemporanea e per il lavoro sociale: la multiculturalità e la multimedialità. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali e discussione in aula
Lavori di gruppo |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Appadurai A., Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione. Roma: Meltemi, 2001. [Introduzione e cap. 1]
-
Dominelli L., Globalization, contemporary challenges and social work practice. --: --, --. International Social Work, 2010, n. 53(5), pp. 599–612
-
Pattaro C., Nigris D. (a cura di), Le sfide dell’aiuto. Assistenti sociali nel quotidiano dell’immigrazione. Milano: FrancoAngeli, 2018. [cap. 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 12, 14] Scaricabile liberamente al link della Casa Editrice: http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/320
-
Pattaro C., New media & youth identity. Issues and research pathways. --: --, --. Italian Journal of Sociology of Education, 2015, n. 7(1), pp. 297-327 [Scaricabile liberamente sul sito della Rivista]
-
Riva C., Tosolini C., Pattaro C., Media (ting) between Generations: Common Sense and Perceptions of New Media by Young People and Teachers. --: --, --. Italian Journal of Sociology of Education, 2016, n. 8(3), pp. 222-247 [Scaricabile liberamente sul sito della Rivista]
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Interactive lecturing
- Working in group
- Peer feedback
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|