|
Insegnamento
DIRITTO PRIVATO EUROPEO
SPM0013272, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
giuridico |
IUS/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
45 |
105.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
- Buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
- Conoscenza dei principali istituti del diritto privato (soprattutto: disciplina del contratto in generale, diritto di famiglia, responsabilità civile) |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
- Conoscenza delle aree del diritto privato interessate dal processo di armonizzazione europea;
- comprensione dei problemi legati al processo di armonizzazione del diritto privato europeo: linguaggio, modelli e strumenti;
- capacità di rielaborare con spirito critico le nozioni acquisite e di proporre soluzioni ai problemi pratici connessi al processo di armonizzazione europea nelle materie del diritto privato. |
Modalita' di esame:
|
Prova orale. Alla fine del corso gli studenti potranno sostenere la prova orale tradizionale oppure, in alternativa, presentare i risultati di ricerche individuali o di gruppo su argomenti concordati con il docente. Questa seconda modalità è preferibile, soprattutto per gli studenti che frequentano il corso. |
Criteri di valutazione:
|
La prova orale tenderà ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità indicate sopra, al punto "Conoscenze e abilità da acquisire". |
Contenuti:
|
1. L’idea di diritto privato europeo: le diverse accezioni;
2. Le fonti del diritto europeo;
3. I modelli di integrazione giuridica: armonizzazione, uniformazione, unificazione;
4. Linguaggio e regole: alla ricerca di un linguaggio condiviso per L’Europa;
5. L’attività di uniformazione delle Istituzioni dell’UE: regolamenti e direttive comunitarie; le sentenze della Corte di Giustizia UE;
6. Il processo di armonizzazione in materia di famiglia e di tutela della persona: i Regolamenti n.1347/2000/CE (c.d. Bruxelles II) e 2201/2003/CE (c.d. Bruxelles II bis), e n. 1259/2010/UE; il Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679).
7.Le iniziative di uniformazione provenienti da gruppi di studiosi:l’attività della Commission on European Family Law;
8. Il processo di armonizzazione in materia di responsabilità civile: l’attività dello European Group on Tort Law;
9. Il processo di uniformazione del diritto contrattuale: i documenti dell’UE in materia contrattuale;
10. Segue: Le comunicazioni della Commissione europea sul diritto contrattuale: Aquis communautaire e Common frame of reference;
11. Le iniziative provenienti da gruppi di studiosi: lo Study Group on a European civil code e il Gruppo Acquis;
12. l “Principi di diritto europeo dei contratti” (PECL), Principi Acquis e “Draft Common frame of reference” (DCFR): un confronto con il diritto italiano;
13. Sviluppi successivi: il Feasibility Study on a european contract Law for Consumers and Businesses;
14. (segue)La proposta di regolamento per un diritto comune europeo della vendita (CESL)
15. La direttiva UE sul Digital Single Market |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il metodo di insegnamento consiste in parte nella didattica tradizionale (frontale); in parte nella elaborazione autonoma dei materiali distribuiti agli studenti durante il corso.
E' poi auspicabile la partecipazione attiva del gruppo, sotto la guida del docente, alla discussione sulle tematiche oggetto del corso. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oltre al manuale indicato, è possibile reperire materiali di studio in italiano e in inglese nella piattaforma Moodle all'insegnamento di Diritto privato europeo. L'accesso è libero. |
Testi di riferimento: |
-
G. Alpa, Diritto privato europeo (Cap. 1, 2, 9, 10). Milano: Giuffré, 2016. le pagine dei testi indicati per la preparazione dell'esame sono disponibili in fotocopia presso il Centro copie del Dipartimento
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Working in group
- Questioning
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|