|
Insegnamento
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
IN02106203, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria meccanica |
ING-IND/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 A.A. 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CAVAZZINI
GIOVANNA
(Presidente)
ARDIZZON
GUIDO
(Membro Effettivo)
BENATO
ALBERTO
(Supplente)
BENINI
ERNESTO
(Supplente)
PAVESI
GIORGIO
(Supplente)
STOPPATO
ANNA
(Supplente)
|
9 A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CAVAZZINI
GIOVANNA
(Presidente)
ARDIZZON
GUIDO
(Membro Effettivo)
BENATO
ALBERTO
(Supplente)
BENINI
ERNESTO
(Supplente)
PAVESI
GIORGIO
(Supplente)
STOPPATO
ANNA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza dei principali fenomeni termodinamici, fluidodinamici e chimici che avvengono nei motori a combustione interna e delle principali funzioni svolte dai loro apparati. |
Modalita' di esame:
|
L'esame prevede una prova orale finale della durata di circa 45 minuti con domande che vertono sugli argomenti trattati durante il corso.
La prova orale è sostenuta in lingua italiana. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sui seguenti aspetti:
- conoscenza e comprensione dei contenuti dell’insegnamento;
- capacità di descrivere la fenomenologia dei motori a combustione interna;
- criteri e logiche di progettazione preliminare dei principali componenti di un motore a combustione interna;
- risoluzione per via teorica/formale di semplici problemi di dimensionamento preliminare di componenti di motori a C.I.;
- capacità di discutere gli argomenti in modo chiaro e accurato, con un uso appropriato della termologia tecnica della disciplina;
- tempo che intercorre tra la fine delle lezioni e la data della prova orale. |
Contenuti:
|
Classificazione e caratteristiche dei motori a combustione interna. Curve caratteristiche. Frazionamento della cilindrata. Combustibili per motori. Motori ad accensione comandata: formazione della carica ed influenza dei principali parametri motoristici; analisi del processo di combustione; sistemi di accensione; distribuzione. Motori ad accensione spontanea: iniezione del combustibile; sistemi di iniezione a Common Rail;caratteristiche dello spray di combustibile;analisi del processo di combustione; camere di combustione. Tipologie e caratteristiche dei moti organizzati della carica. Formazione e controllo delle emissioni. Motori a 2 tempi: caratteristiche; modelli di lavaggio; parametri prestazionali;sistemi di aspirazione e scarico. Sovralimentazione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali (teoria ed esercizi) in aula.
Esercitazioni in laboratorio di calcolo.
Visita d'istruzione presso azienda del settore. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti delle lezioni. Dispense e materiale integrativo. Testi di riferimento. |
Testi di riferimento: |
-
G. Ferrari, Motori a combustione Interna. --: Società Editrice Esculapio, 2016.
-
Giacomo Augusto Pignone; Ugo Romolo Vercelli, Motori ad alta potenza specifica. --: Giorgio Nada Editore, 2016.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem based learning
- Interactive lecturing
- Problem solving
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- One Note (inchiostro digitale)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|