|
Insegnamento
PROGETTO DEL PRODOTTO IN MATERIALE POLIMERICO PER IMPIEGHI STRUTTURALI
INP8083776, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria meccanica |
ING-IND/14 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il Corso si propone di fornire allo Studente le conoscenze di base per la progettazione strutturale con i materiali polimerici, utilizzando sia approcci analitici sia numerici, mediante l'utilizzo di un software agli elementi finiti |
Modalita' di esame:
|
L'esame consiste in un colloquio orale che si sviluppa su tre domande che spaziano su tutto il programma del corso e possono anche includere esercizi teorici. |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una sufficiente conoscenza degli argomenti trattati nel corso e di avere acquisito un linguaggio tecnico adeguato. Ciascuna delle tre domanda viene valutata con un punteggio espresso in decimi. Conseguentemente il voto della prova orale sarĂ pari alla somma delle votazioni raggiunte in ciascuna delle tre domande. |
Contenuti:
|
Introduzione ai materiali polimerici. Caratteristiche meccaniche dei materiali polimerici. Prove per la caratterizzazione meccanica dei materiali polimerici. Curva tensione-deformazione dei materiali polimerici. Modelli elastici e visco elastici. Valutazione delle tensioni ideali equivalenti a stati di tensione complessi. Comportamento a fatica a basso ed alto numero di cicli per i materiali polimerici. Cenni di Meccanica della Frattura. Analisi al calcolatore di prodotti in materiale polimerico |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali ed esercitazioni al calcolatore |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Testi per consultazione:
Ehrenstein G, Polymeric materials : structure, properties, applications.
Crawford R J, Plastic engineering, Blutterworth Heinemann
McCrum N G, Principles of polymer engineering, Oxford Science Publication
Hertzberg R W, Fatigue of engineering plastics, Academic Press
Dispensa del Corso, disponibile alla Cartoleria Il Portello, via Portello, 35131 Padova |
Testi di riferimento: |
-
James C. Gerdeen, PE, Ronald A.L. Rorrer,, Engineering Design with Polymers and Composites (2nd edition). --: CRC Press, 2011.
|
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
|
|