|
Insegnamento
APPLICAZIONI INDUSTRIALI METALLURGICHE
IN02119447, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ING-IND/21 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
24/09/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
11 2018 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
BONOLLO
FRANCO
(Presidente)
TIMELLI
GIULIO
(Membro Effettivo)
FABRIZI
ALBERTO
(Supplente)
FERRO
PAOLO
(Supplente)
|
10 2017 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
BONOLLO
FRANCO
(Presidente)
TIMELLI
GIULIO
(Membro Effettivo)
FABRIZI
ALBERTO
(Supplente)
FERRO
PAOLO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze metallurgiche di base. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Acquisizione delle conoscenze di base, di carattere metallurgico, tecnologico e tecnico-economico, sulle principali tipologie di impianti e di processi utilizzati nell'ambito della produzione metallurgica, con riferimento tanto al settore siderurgico quanto al comparto dei metalli non ferrosi. |
Modalita' di esame:
|
Modalità di esame in via di definizione |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulle capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole. |
Contenuti:
|
Cenni sui metodi di estrazione ed elaborazione dei metalli. Processi ed impianti siderurgici (produzione integrale dell'acciaio; acciaieria elettrica; impianti di affinazione dell'acciaio; colata continua; produttività dei vari processi; fonderia di ghisa; costi relativi alla produzione di getti e semilavorati in acciaio e di getti in ghisa; processi innovativi in campo siderurgico; lavorazioni plastiche) Processi ed impianti per la produzione di leghe di alluminio (leghe di alluminio da lavorazione plastica e da getti; tecniche di colata in gravità; pressocolata; cenni a tecniche innovative di fonderia; confronto tecnico-economico tra i differenti processi). Leghe d'oro (leghe da lavorazione plastica; leghe da fonderia; processi di microfusione). Leghe a base titanio, magnesio, rame, zinco e piombo: aspetti tecnico-economici dei principali processi produttivi |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali.
Interventi seminariali da parte di esperti dell'industria siderurgica e metallurgica. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Dispense del docente.
Documentazione tecnica disponibile on-line.
Testi di riferimento. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Case study
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|