|
Insegnamento
BUSINESS STRATEGY - STRATEGIE E SISTEMI DI PIANIFICAZIONE
INM0018843, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria gestionale |
ING-IND/35 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 2018 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
NOSELLA
ANNA
(Presidente)
AGOSTINI
LARA
(Membro Effettivo)
BELLOMO
SALVATORE
(Supplente)
SCARSO
ENRICO
(Supplente)
|
8 2017 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
NOSELLA
ANNA
(Presidente)
FILIPPINI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
AGOSTINI
LARA
(Supplente)
BELLOMO
SALVATORE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuna propedeuticità |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Questo corso esplora la teoria e i framework che sono alla base di una strategia di successo. Il corso presenta i concetti attraverso l’analisi di situazioni di business reali utilizzando casi, esercizi pratici e letture di riviste accademiche. In particolare il corso ha l’obiettivo di : a) introdurre lo studente ai concetti ed ai principi fondamentali della strategia, fornendo una conoscenza degli strumenti necessari per formulare una strategia corporate e di business b) fornire le conoscenze per sviluppare un business plan; c)sviluppare skills analitici, pensiero critico e capacità di problem solving attraverso casi studio. |
Modalita' di esame:
|
La valutazione si basa sulla redazione e presentazione di un project work (business plan) e su un esame scritto. |
Criteri di valutazione:
|
Il pensiero strategico si apprende nel modo migliore attraverso la pratica e l’uso dei concetti strategici. Per questo motivo si utilizzeranno molti casi, tratti da situazioni reali, che rappresentano un’opportunità per applicare i concetti discussi in aula e per sviluppare l’abilità di pensare alla strategia competitiva. La partecipazione e l’intervento in aula rappresentano dunque una parte importante del corso; la frequenza alle lezioni è ritenuta fondamentale, in quanto esprienza di apprendimento.Inoltre gli studenti in gruppo presenteranno un project work che consiste nella redazione di un business plan creato a partire da un’idea di business scelta dal gruppo. Il punteggio finale ottenuto nel project work sarà calcolato basandosi sulla presentazione, sul report e sulla capacità dello studente di rispondere alle diverse domande. |
Contenuti:
|
1.Il concetto di strategia. Che cos è una strategia? Quali sono i fattori che rendono una strategia di successo? I diversi livelli di strategia: funzionale, di business, corporate, network. Valori, visione, missione
2.Analisi dell’ambiente esterno: analisi del settore, analisi della domanda e dell’offerta, gruppi strategici
3.Analisi dell’ambiente interno: analisi della catena del valore, analisi delle risorse e delle competenze distintive, strutture e sistemi organizzativi
4.Identificazione e selezione della strategia: strategie competitive generiche, leadership di costo, differenziazione e focalizzazione, strategie di posizionamento
5.Implementazione della strategia: crescita interna vs esterna, M&A, mappe strategiche e balance scorecard
6.Business plan |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'approccio utilizzato in questo corso per insegnare la strategia è prevalentemente induttivo. Gli studenti infatti apprenderanno i concetti ed i principi definiti sopra attraverso esempi. L'obiettivo è di analizzare specifici casi e situazioni di business e da queste sviluppare i principi ed i framework della strategia di business. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Testi per consultazione:
The business planning guide : creating a winning plan for success / Bangs David H
The successful business plan : secrets & strategies / Abrams Rhonda
How to prepare a business plan : planning for successful start-up and expansion / Edward Blackwell
Porter, M., 2008, The five competitive forces that shape the strategy, Harvard business review, january
Porter, M., 1998, Competitive advantage: creating and sustaining superior performance, The free Press
Hussey, D.E., 1998, Strategic management: theory and implementation, Butterworth-heinemann
David Besanko, David Dranove, Mark Shanley and Scott Schaefer, Economics of Strategy, Fourth Edition, 2007. Wiley. |
Testi di riferimento: |
-
Frank Rothaermel, Strategic Management: Concepts. --: --, 2016.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
- Questioning
- Story telling
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Peer review tra studenti
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|