|
Insegnamento
ELECTROCHEMICAL ENERGY STORAGE TECHNOLOGIES - TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO ELETTROCHIMICO
INP6075302, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Docenti
Nessun docente assegnato all'insegnamento
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
CHIM/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2012
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
DI NOTO
VITO
(Presidente)
VEZZU'
KETI
(Membro Effettivo)
PAGOT
GIOELE
(Supplente)
|
2 A.A. 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
DI NOTO
VITO
(Presidente)
NEGRO
ENRICO
(Membro Effettivo)
BERTASI
FEDERICO
(Supplente)
VEZZU'
KETI
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso copre le principali famiglie di dispositivi per la conversione elettrochimica e lo stoccaggio di energia, incluse le batterie primarie e secondarie, celle a combustibile, celle fotovoltaiche e batterie di flusso redox. I fondamenti dei processi elettrochimici che avvengono agli elettrodi saranno discussi, con una dettagliata analisi delle interazione tra la termodinamica, cinetica ed elettrochimica dei diversi fenomeni. Le principali proprietà degli elettroliti saranno studiate, con particolare riferimento alla conducibilità e al meccanismo di trasferimento di carica. In questo corso di metterà in evidenza le principali caratteristiche fisico-chimiche e l'applicabilità dei vari sistemi. Il corso si completa con la discussione delle principali famiglie di: (a) celle a combustibile, comprese PEMFC, PAFC, MCFC e SOFC, (b) batterie redox flusso, quali i sistemi convenzionali e ibridi, e (c) le cellule fotovoltaiche. |
Modalita' di esame:
|
Orale |
Criteri di valutazione:
|
Il voto dell'esame orale deriva da una valutazione della conoscenza dell'argomento prescelto e della conoscenza degli aspetti fondamentali che caratterizzano la materia. |
Contenuti:
|
Parte I. Batterie primarie e secondarie: materiali, metodi e dispositivi
• Elettroliti solidi: sintesi e proprietà.
• Materiali elettrodici convenzionali ed innovativi: sintesi e proprietà.
• Tecniche di caratterizzazione strutturale e morfologica.
• Tecniche di caratterizzazione elettrochimica ed elettrica “ex situ” ed “in situ”.
• Dispositivi e figure di merito.
• Batterie primarie: materiali, realizzazione di dispositivi e processi elettrochimici.
• Batterie secondarie: materiali, realizzazione di dispositivi e processi elettrochimici.
Parte II. Celle a combustibile ed elettrolizzatori
• Celle a combustibile: tipologie e caratteristiche.
• Elettrolizzatori: tipologie e caratteristiche.
• Dispositivi e figure di merito.
1. Elettroliti.
2. Elettrocatalizzatori.
3. Metodi di caratterizzazione strutturale e morfologica dei materiali.
4. Metodi di caratterizzazione elettrochimica ed elettrica “ex situ” ed “in situ”.
5. Assemblaggi membrana-elettrodo (MEA).
6. Celle singole e stacks.
Parte III. Supercapacitori: materiali, metodi e dispositivi
• Elettroliti: sintesi e proprietà.
• Materiali elettrodici convenzionali ed innovativi: sintesi e proprietà.
• Tecniche di caratterizzazione elettrochimica ed elettrica “ex situ” ed “in situ”.
• Dispositivi e figure di merito. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti di Lezione |
Testi di riferimento: |
-
J. Larminie, A. Di, D. Berndt, Maintenance-free batteries. --: A handbook of battery technology, --. --: --, --.
|
|
|