|
Insegnamento
WATER RESOURCES MANAGEMENT - GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE
INL1001294, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria per l'ambiente e territorio |
ICAR/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2010
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 2018 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BOTTER
GIANLUCA
(Presidente)
CAMPORESE
MATTEO
(Membro Effettivo)
MARANI
MARCO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Elementi di idrologia di base (risposta idrologica, legge di Darcy)
elemnti di matematica e statistica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Descrizione e della modellazione dei processi idrologici che influenzano il bilancio del contenuto d'acqua nel suolo e la disponibilità idrica nei corsi d'acqua. Descrizione delle caratteristiche dei deflussi anche in relazione alle problematiche di gestione. I principali risultati di apprendimento previsti sono: la capacità di modellare e descrivere in modo stocastico la precipitazione e le dinamiche del contenuto d'acqua del suolo; la capacità di descrivere la variabilità dei deflussi in relazione ai processi idrologici che coinvolgono suolo ed atmosfera; le problematiche nella gestione dei serbatoi e nello sfruttamento antropico delle risorse idriche. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale e discussione delle esercitazioni |
Criteri di valutazione:
|
1. Conoscenza dei contenuti tecnici (specifici) del corso
2. Completezza e originalità delle esercitazioni, capacità di discussione autonoma sugli elaborati
3. Capacità espositive e di rielaborazione
4. Capacità di creare collegamenti tra diversi argomenti |
Contenuti:
|
1. Gestione delle risorse idriche e il ciclo idrologico: richiami di probabilità ed idrologia 2. Modellazione e previsione della precipitazione: i) modelli Zero-dimensionali: modelli poissoniani; modelli a celle di precipitazione (Bartlett Lewis, Neymann-Scott), modelli basati sull'evento; ii) previsione della pioggia (cenni): modelli di circolazione globale, modelli ad area limitata, tecniche di downscaling, previsione delle piene 3. Dinamiche del contenuto d'acqua del suolo: i) dinamiche del contenuto d'acqua e produzione dei deflussi; ii) modellazione stocastica del contenuto d'acqua del suolo; iii) umidità del suolo e nutrizione delle piante 4. Caratteristiche dei deflussi: i) piene e siccità; ii) modelli continui della risposta idrologica (cenni); iii) analisi statistica delle serie temporali di portata (curve di durata) 5. Modelli di gestione delle risorse idriche: i) serbatoi: usi civili, agricoli ed industriali; ii) Regolazione dei serbatoi; 6. principi di irrigazione (argomento facoltativo, in dipendenza della disponibilità di tempo) |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Insegnamento:
insegnamento frontale con slides power point
Apprendimento:
studio personale; svolgimento di alcune esercitazioni (modellazione stocastioca della pioggia e della portata in unbacino idrografico, regolazione a mezzo di un serbatoio, utilizzazioni idroelettriche ad acqua fluente) con preparazione di una relazione scritta da discutere durante l'esame orale |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutti i contenuti sono esposti in modo dettagliato nelle diapositive proiettate in aula durante le lezioni, che vengono fornite agli studenti nella piattaforma Moodle. |
Testi di riferimento: |
-
G Botter, Power Point Slides of the course "Water Resources Management". --: --, 2010. Available on line
-
M. Marani, Processi e Modelli dell'idrometeorologia. PAdova: dip. IMAGE, Università di PAdova, 2003. Nozioni di idrologia utili per il corso
-
I. Rodriguez-Iturbe and A. Porporato, Eco-hydrology of water-controlled ecosystems. Cambridge, UK: Cambridge _University Press, 2004. Supplementary readings on evapotranspiration and soil moisture dynamics in presence of stoachastic rainfall
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
- Working in group
- Questioning
- Problem solving
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- codici eseguibili
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|