|
Insegnamento
SICUREZZA NELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA
INP5073377, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria della sicurezza e protezione industriale |
ING-IND/16 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
SAVIO
ENRICO
(Presidente)
BARALDO
LORENZO
(Membro Effettivo)
BRUSCHI
STEFANIA
(Supplente)
GHIOTTI
ANDREA
(Supplente)
LUCCHETTA
GIOVANNI
(Supplente)
|
2 A.A. 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
SAVIO
ENRICO
(Presidente)
BARALDO
LORENZO
(Membro Effettivo)
BRUSCHI
STEFANIA
(Supplente)
GHIOTTI
ANDREA
(Supplente)
LUCCHETTA
GIOVANNI
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscere le tecnologie e i sistemi utilizzati nella produzione manifatturiera.
Apprendere le metodologie e gli strumenti per il miglioramento della sicurezza in ambito industriale, con particolare riferimento ai processi manifatturieri, agli ambienti di lavoro e alle macchine per produrre. |
Modalita' di esame:
|
Valutazione in itinere delle relazioni consegnate durante il semestre su progetti individuali e/o di gruppo.
Prova scritta finale.
La valutazione finale tiene conto anche delle relazioni consegnate durante il semestre. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla verifica della comprensione dei concetti e delle metodologie proposti a lezione, nonché sulla capacità di applicarli in modo autonomo per risolvere problematiche di interesse industriale. |
Contenuti:
|
Introduzione e definizioni.
I sistemi per la produzione manifatturiera. Processi e operazioni principali. Macchine e sistemi per produrre. Sistemi integrati di produzione (IMS). Isole robotizzate. Assemblaggio e insiemi di macchine. Gestione del rischio residuo e degli interventi di adeguamento.
Il fattore umano nei sistemi di produzione. Rischi di natura organizzativa. Analisi di incidenti dovuti ad errore nella progettazione, fabbricazione o gestione di sistemi meccanici. Metodologie di analisi dei rischi. Cenni ai sistemi di gestione qualità e sicurezza.
La sicurezza nei sistemi di produzione. Direttiva Macchine. Valutazione dei rischi e progettazione integrata della sicurezza. Sistemi di comando. Ripari, interblocchi e altri dispositivi di sicurezza. Progettazione ergonomica delle macchine. Documentazione tecnica e dichiarazioni di conformità.
Sicurezza del prodotto industriale. Specifiche di prodotto. Tecnologie per il controllo qualità industriale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede lezioni frontali in aula, attività da svolgere in gruppo, seminari tematici tenuti da esperti di sicurezza delle macchine e degli ambienti di lavoro, visite d'istruzione in due aziende industriali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti dalle lezioni e materiali disponibili nel sito web dell'insegnamento. |
Testi di riferimento: |
-
Grassani, Enrico, Sicurezza sulle macchine. Progettazione di nuove macchine e messa a norme di macchine esistenti. Milano: Delfino, 2012.
|
|
|