|
Insegnamento
ORGANIZZAZIONE, ETICA E NURSING
MEP4063954, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
* Scienze infermieristiche |
MED/45 |
6.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze del management sanitario |
SECS-P/10 |
3.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze umane e psicopedagogiche |
M-FIL/03 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
13.0 |
130 |
195.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 Commissione 2018/19 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
VIAFORA
CORRADO
(Presidente)
BON
GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
DI FALCO
ACHILLE
(Membro Effettivo)
MURATORI
GIAMMARIA
(Membro Effettivo)
STIVANELLO
LUCIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Fondamenti di Filosofia del Nursing |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Etica del Nursing
Il Corso si propone di giustificare, discutere e applicare una metodologia per l’analisi etica della pratica infermieristica. Alla fine del Corso gli studenti devono essere in grado di:
A livello cognitivo: Analizzare criticamente i fattori che alimentano la nuova domanda di etica in sanità; conoscere le più importanti teorie etiche impiegate in bioetica; discutere queste teorie a partire dall'esperienza della pratica infermieristica centrata sul prendersi cura
A livello applicativo: Impadronirsi di una griglia di analisi etica dei casi clinici; applicare questa griglia di analisi ad alcuni tra i più significativi contesti clinici; partecipare attivamente all'attività deliberativa di un Comitato di bioetica. A livello attitudinale: Sviluppare capacità di dialogo e di argomentazione; affinare la sensibilità richiesta per prendersi cura del paziente nella sua globalità; integrare nella pratica quotidiana responsabilità personale e responsabilità professionale.
Organizzazione Aziendale
Il Corso si propone di fornire gli strumenti generali di conoscenza inerenti il management dei servizi sanitari a livello nazionale, regionale e locale, sviluppando conoscenze di base relative a organizzazione aziendale ed economia aziendale, nonché la normativa d'individuazione delle figure professionali sanitarie e l'analisi dei contesti lavorativi.
Management Professionale 1
Il Corso si propone di fornire strumenti per sviluppare le competenze necessarie per ricoprire nell'ambito di un sistema sanitario organizzato come “azienda” una posizione di lavoro capace di collaborare alla programmazione, organizzazione, gestione e valutazione aziendale.
Management Professionale 2
Il Corso si propone di fornire strumenti per sviluppare le competenze per l’analisi e la progettazione di unità organizzative e processi assistenziali di pertinenza per le professioni sanitarie.
Management Professionale 3
Il Corso si propone di fornire strumenti per sviluppare capacità di analisi critica di alcuni ambiti di attività a forte valenza etico-organizzativa, quali la stipula di accordi con i rappresentati dei lavoratori o la selezione del personale |
Modalita' di esame:
|
Etica del Nursing
Ogni studente dovrà produrre un lavoro scritto consistente nell'analisi etica di un caso clinico possibilmente istruito sulla base della propria esperienza professionale e utilizzando la griglia proposta dal Corso. L’esame si svolge nella forma di colloquio orale e consiste per il 50% nella verifica dell’apprendimento dei contenuti del Corso e per l’altro 50% nella presentazione e nella discussione dell’analisi etica del caso.
Organizzazione Aziendale
Esame orale e valutazione della elaborazione richiesta.
Management Professionale 1
L’esame è scritto, con domande aperte.
Management Professionale 2
L’esame è scritto, con domande aperte.
Management Professionale 3
L’esame è scritto, con domande aperte. |
Criteri di valutazione:
|
Etica del Nursing
La valutazione della preparazione dello studente si basa essenzialmente sull'acquisizione di un’adeguata capacità di analisi etica della pratica clinica.
Organizzazione Aziendale
Il livello di apprendimento sarà valutato tenendo conto dell’accuratezza delle risposte alle domande e del corretto svolgimento dell’elaborato.
Management Professionale 1
Il livello di apprendimento sarà valutato tenendo conto dell’accuratezza delle risposte alle domande.
Management Professionale 2
Il livello di apprendimento sarà valutato tenendo conto della completezza e chiarezza espositiva.
Management Professionale 3
Il livello di apprendimento sarà valutato sulla base di: pertinenza, capacità argomentativa e chiarezza espositiva. |
Contenuti:
|
Contenuti
Etica del Nursing
•Curare e prendersi cura: la dimensione etica del Nursing
•L’etica del Nursing nella prospettiva della bioetica
•L’evoluzione dell’argomentazione bioetica: teorie a confronto
•Una metodologia per l’analisi etica della pratica clinica
•Questioni etiche nelle cure intensive
•Questioni etiche nelle cure a lungo termine
•Questioni etiche nelle cure di fine vita
•Efficacia, efficienza, equità: giustificare le scelte in sanità
•I comitati etici nel sistema sanitario: il ruolo degli infermieri
Organizzazione Aziendale
•Teorie Organizzative: Taylor-Fayol-Mayo; Maslow-Mc Gregor-Herzberg; l’organizzazione secondo Mintzberg
•Modelli a confronto: Beveridge vs Bismarck
•giustificazione dell’intervento pubblico in sanità meccanismi di quasi-mercato
•L'organizzazione delle varie aziende sanitarie a confronto
•I LEA
•Il finanziamento delle Aziende Sanitarie e l'equilibrio economico e finanziario
•Gli strumenti di programmazione
•Il budget
•Gli indici e il controllo di gestione: i concetti di economicità, efficienza ed efficacia, la misurazione della performance
•L'organizzazione del personale sanitario e cenni sulle responsabilità
Management Professionale 1
•L’Organizzazione Aziendale in seguito al PSSR
•La Direzione Professioni Sanitarie
•Il Project management come strumento di gestione del cambiamento nei contesti sanitari
•Il sistema di gestione delle risorse umane: la pianificazione del fabbisogno, il reclutamento, l’allocazione, la gestione, la valutazione, lo sviluppo del potenziale
Management Professionale 2
•Modelli organizzativi ed evoluzione delle aziende sanitarie
•Analisi dei modelli organizzativi a livello macro (azienda) e micro (unità organizzativa)
•Controllo di gestione e processo di budget
•Sistemi, modalità e strumenti per la qualità assistenziale
•L’integrazione multidisciplinare: principi modalità e strumenti
Management Professionale 3
•la negoziazione con i rappresentanti dei lavoratori
•il sistema di selezione del personale
•il conflitto di interessi nelle organizzazioni sanitarie
•il codice di comportamento dei dipendenti pubblici e il ruolo del dirigente
•L’equità nelle organizzazioni sanitari: contesti e casi. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Etica del Nursing
Il metodo didattico integra lezioni, dibattiti ed esercitazioni in gruppi sull’analisi etica di casi clinici.
Organizzazione Aziendale
Il metodo didattico: lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo e attività di role playing.
Management Professionale 1
Il metodo didattico integra lezioni, discussioni e lavori in piccoli gruppi.
Management Professionale 2
Il metodo didattico integra lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, presentazione di casi e discussione plenaria.
Management Professionale 3
Il metodo didattico integra lezioni frontali, discussione di casi e analisi critica di documenti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Etica del Nursing
C. Viafora, A. Gaiani (a cura di), A lezione di bioetica. Temi e strumenti, FrancoAngeli, Milano 2012;
C. Viafora, Introduzione all’analisi bioetica della pratica clinica, dispensa del corso;
Letture suggerite dal docente per inquadrare il contesto clinico e organizzativo all’interno del quale si situa il caso che ogni studente dovrà analizzare che sono Maylis de Kerangal, Riparare i viventi, Feltrinelli, Milano 2015; Simona Sparaco, Nessuno sa di noi, Giunti, Firenze 2013; Joern Klare, Il giorno in cui mia madre non riuscì più a trovare la cucina, Milano 2015; Atul Gawande, Essere mortale. Come scegliere la propria vita fino in fondo, Einaudi, Torino 2016; Marie de Hennezel, La morte amica, Bur, Milano 1998.
Organizzazione Aziendale
Il libro della Collana Economia, Vol. 2: L’Organizzazione delle Aziende Sanitarie (G. Muratori – E. Palermo) anno 2015 è disponibile per il download gratuito, al seguente linkhttp://economiaediritto.jimdo.com/economia/
Per approfondimenti
Tosi, H., & Pilati, M. 2008. Comportamento Organizzativo. Milano: Egea
Grant, Robert M. 2010. L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Quarta edizione. Il Mulino: Bologna.
G. Damiani, W. Ricciardi, Manuale di programmazione e organizzazione sanitaria, II Ed. Idelson-Gnocchi
E. Vagnoni, La direzione delle aziende sanitarie, Franco Angeli, Milano
D.W. Young. Management Accounting in Healt h Care Organizations, Wiley & Sons, USc)
Management Professionale 1
M. Loiudice, La gestione del cambiamento in sanità, Centro Scientifico Editore 2000;
C. De Piero, Gestire il personale nelle aziende sanitarie italiane – Contesto, Politiche, Strumenti, Mc Graw Hill 2005;
E. Autieri, Management delle risorse umane, Ed. Guerini Studio, 4a edizione, Firenze 2000;
Calamandrei C, Orlandi O. La dirigenza infermieristica: manuale per la formazione dell’infermiere con funzioni manageriali, Edizioni Mc Graw-Hill, Milano;
T. Lavalle, Dirigere le risorse umane. Il settore infermieristico. Carocci e Faber, 2003;
E. Vignati, P. Bruno, Il Project Management in Sanità, Franco Angeli, Milano 2003;
E. Pintus, Il Project Management per le Aziende Sanitarie, Mc Graw-Hill, 2003.
Management Professionale 2
Pennini Annalisa - Modelli organizzativi in ambito ospedaliero – McGraw Hill 2015
Calamandrei Carlo – Manuale di management per le professioni sanitarie - McGraw Hill 2015
Zangrandi Antonello – Economia e management per le professioni sanitarie - McGraw Hill 2010
Management Professionale 3
Il materiale didattico viene fornito dal docente unitamente alle indicazioni di utilizzo |
Testi di riferimento: |
-
C. Viafora, A. Gaiani, A lezione di bioetica. Temi e strumenti. Milano: FrancoAngeli, 2015.
|
|
|