|
Insegnamento
TECNOLOGIA DELL'E-LEARNING
PSN1032278, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-PED/04 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CECCHINATO
GRAZIANO
(Presidente)
CASTELLI
LUIGI ALESSANDRO
(Membro Effettivo)
|
6 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
CECCHINATO
GRAZIANO
(Presidente)
CASTELLI
LUIGI ALESSANDRO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base delle tecnologie digitali (personal computer, rete internet, dispositivi mobili). Competenze di base negli ambienti di produttività personale (videoscrittura, presentazione dati) e nei principali servizi web (posta elettronica, blog, social network).
Conoscenza della lingua inglese livello B1. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Capacità di progettare, gestire e valutare interventi formativi con gli ambienti di e-learning (Learning Management System, Massive Open Online Courses, Flipped classroom, Serious Games) secondo appropriate strategie educative (Comportamentismo, Cognitivismo, Costruttivismo, Connettivismo) e per i diversi ambiti applicativi (Scuola, Università, Formazione professionale, Formazione continua). |
Modalita' di esame:
|
Per gli studenti frequentanti vengono valutate le attività e i prodotti realizzati lungo lo sviluppo del corso.
Esame scritto di 90 minuti con 4 domande aperte ed eventuale integrazione orale per gli studenti non frequentanti. |
Criteri di valutazione:
|
Per l'esame scritto e l'esposizione orale viene valutata la corrispondenza delle risposte alle domande formulate, la chiarezza e la capacità argomentativa nell'esporre le proprie tesi.
Per la valutazione delle attività del corso viene valutato la partecipazione attiva ai forum tematici e ai seminari in aula, la capacità di produrre in laboratorio i materiali e le risorse richiesti nelle loro dimensioni ergonomiche, comunicative, didattiche, formative. |
Contenuti:
|
Evoluzione delle tecnologie dell'apprendimento (macchine per insegnare, Computer Assisted Instruction, Intelligent Tutoring Systems), dei relativi paradigmi educativi (dal Comportamentismo al Connessionismo) e delle metodologie didattiche (dal Problem Based Learning al Peer Learning). Analisi degli ambienti di e-learning e degli ambiti applicativi (Self-organized Learning, Informal Learning, Life Long Learning).
Studio di software di presentazione, di videoproduzione, di produzione multimediale, di gestione di corsi online, di ambienti di apprendimento informale. Analisi dei Serious Games. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso ha un approccio prevalentemente laboratoriale con l'obiettivo di sperimentare concretamente le tecnologie analizzate. È richiesta la partecipazione attiva degli studenti sia in laboratorio sia online durante tutto lo sviluppo del corso. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a sostenere l'esame sui testi di riferimento. I materiali di studio per gli studenti frequentanti vengono indicati durante il corso nell'ambiente di apprendimento online. |
Testi di riferimento: |
-
Boca S., Pace U., Severino S., Apprendimento, relazioni sociali e nuove tecnologie. Milano: Unicopli, 2009.
-
Cecchinato G., Flipped classroom. Torino: UTET, 2016.
-
Cecchinato G., Tags: media, conoscenza. --: BIBLIOTIME, 2009. http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xii-2/cecchina.htm
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Problem based learning
- Case study
- Working in group
- Flipped classroom
- Peer feedback
- Peer assessment
- Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Videoriprese realizzate dal docente o dagli studenti
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Peer review tra studenti
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Camtasia (montaggio video)
- Prezi, Perusall, Gosoappbox, Peergrade, VideoAnt
|
|