Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Psicologia
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLA COMUNICAZIONE
Insegnamento
MARKETING SOCIALE, COMUNICAZIONE E CAMBIAMENTO
PSN1032448, A.A. 2018/19

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLA COMUNICAZIONE
PS1087, ordinamento 2017/18, A.A. 2018/19
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese SOCIAL MARKETING, COMMUNICATION AND CHANGE
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA)
Sito E-Learning https://elearning.unipd.it/scuolapsicologia/course/view.php?idnumber=2018-PS1087-000ZZ-2018-PSN1032448-N0
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile LAURA DAL CORSO M-PSI/06

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
CARATTERIZZANTE Psicologia sociale e del lavoro M-PSI/06 6.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 6.0 42 108.0

Calendario
Inizio attività didattiche 25/02/2019
Fine attività didattiche 14/06/2019
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2023

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
10 2022/23 01/10/2022 30/11/2023 DAL CORSO LAURA (Presidente)
DI SIPIO ANNAMARIA (Membro Effettivo)
FALCO ALESSANDRA (Membro Effettivo)
GIRARDI DAMIANO (Membro Effettivo)
LANZONI PAOLO (Membro Effettivo)
9 2021/22 01/10/2021 30/11/2022 DAL CORSO LAURA (Presidente)
DI SIPIO ANNAMARIA (Membro Effettivo)
FALCO ALESSANDRA (Membro Effettivo)
GIRARDI DAMIANO (Membro Effettivo)
LANZONI PAOLO (Membro Effettivo)
8 2020/21 01/10/2020 30/11/2021 DAL CORSO LAURA (Presidente)
FALCO ALESSANDRA (Membro Effettivo)
GIRARDI DAMIANO (Membro Effettivo)
LANZONI PAOLO (Membro Effettivo)
PICCIRELLI ALESSANDRA (Membro Effettivo)
7 2019/20 01/10/2019 30/11/2020 DAL CORSO LAURA (Presidente)
DI SIPIO ANNAMARIA (Membro Effettivo)
FALCO ALESSANDRA (Membro Effettivo)
GIRARDI DAMIANO (Membro Effettivo)
LANZONI PAOLO (Membro Effettivo)
PICCIRELLI ALESSANDRA (Membro Effettivo)
6 2018/19 01/10/2018 30/11/2019 DAL CORSO LAURA (Presidente)
FALCO ALESSANDRA (Membro Effettivo)
GIRARDI DAMIANO (Membro Effettivo)
PICCIRELLI ALESSANDRA (Membro Effettivo)
5 2017/18 01/10/2017 30/11/2018 DE CARLO NICOLA (Presidente)
DAL CORSO LAURA (Membro Effettivo)
FALCO ALESSANDRA (Membro Effettivo)
GIRARDI DAMIANO (Membro Effettivo)
PICCIRELLI ALESSANDRA (Membro Effettivo)

Syllabus
Prerequisiti: Sono richieste conoscenze di base in tema di marketing e di ricerche di mercato.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Il corso è finalizzato ad approfondire i temi relativi agli obiettivi e alle tecniche del marketing sociale, alla promozione e all'incremento del cambiamento e dello sviluppo delle persone e delle organizzazioni, in una prospettiva di rapporto individualizzato, di condivisione, di sostenibilità, di responsabilità sociale d'impresa, di etica del lavoro e delle relazioni. Gli studenti al termine del corso avranno acquisito le conoscenze essenziali alla comprensione degli argomenti trattati e un linguaggio tecnico proprio della disciplina, nonché avranno appreso la capacità di tradurre in pratica tali conoscenze.
Modalita' di esame: L'esame è scritto, con 6 domande aperte alle quali rispondere in un'ora e mezza.
Criteri di valutazione: La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla padronanza delle prospettive teoriche e metodologiche relative ai temi trattati, nonchè sulla sua capacità di applicare tali conoscenze ai possibili ambiti di intervento.
Contenuti: Principi chiave, concetti e tecniche del marketing sociale e la sua evoluzione (8 ore)
Pianificare e progettare un piano di marketing sociale (8 ore)
Elementi di comunicazione e risultati attesi sulla base di valori, etica, responsabilità, sostenibilità, bisogni individuali e collettivi, con particolare riferimento alla salute pubblica, all'ambiente e alla cultura (12 ore)
Centralità della persona nell'ascolto e nel cambiamento, per la qualità e per l'efficienza dell'organizzazione (4 ore)
Valutare i programmi di marketing sociale (4 ore)
Il ruolo dei policymakers (4 ore)
Aspetti etici nel marketing sociale (2 ore)
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Le lezioni frontali hanno come obiettivo l'approfondimento dei contenuti proposti e la guida allo studio dei testi.
Le esercitazioni - individuali e di gruppo - offrono agli studenti la possibilità di conoscere e confrontarsi con specifiche realtà lavorative.
Saranno proposti casi di studio, con particolare riferimento alla salute pubblica, all'ambiente e alla cultura.
Sarà molto apprezzato l’intervento attivo degli studenti.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Il materiale didattico presentato a lezione (slides, articoli, ...) sarà disponibile online nella piattaforma Moodle della Scuola di Psicologia.
L'eventuale didattica integrativa (approfondimenti bibliografici, partecipazione a lavori individuali e/o di gruppo) verrà concordata durante il corso, sulla base delle necessità e degli interessi riscontrati.
Testi di riferimento:
  • Tamburini, S., Marketing e Comunicazione Sociale. Milano: Lupetti, 1996. Cerca nel catalogo
  • Yunus, M. (2010), Un mondo senza povertà. Milano: Feltrinelli, 2010. Cerca nel catalogo

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Problem solving
  • Case study
  • Problem based learning
  • Peer feedback
  • Peer assessment
  • Working in group
  • Utilizzo di video disponibili online o realizzati
  • Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)

Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
  • Moodle (files, quiz, workshop, ...)

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Poverta' Zero Fame Zero Salute e Benessere Istruzione di qualita' Uguaglianza di genere Ridurre le disuguaglianze Citta' e comunita' sostenibili Consumo e produzione responsabili Partnership per gli obiettivi