|
Insegnamento
GRUPPI, CONFLITTO E COOPERAZIONE
PSN1032461, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia sociale e del lavoro |
M-PSI/05 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
FALVO
ROSSELLA
(Presidente)
CANOVA
LUIGINA
(Membro Effettivo)
COLLEDANI
DAIANA
(Membro Effettivo)
VOCI
ALBERTO
(Membro Effettivo)
|
6 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
FALVO
ROSSELLA
(Presidente)
CANOVA
LUIGINA
(Membro Effettivo)
COLLEDANI
DAIANA
(Membro Effettivo)
VOCI
ALBERTO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Importanti sono le conoscenze acquisite negli insegnamenti della laurea triennale (L3) e, in particolare, negli insegnamenti di Psicologia sociale, Psicologia dei gruppi e Metodologia della ricerca psicosociale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Obiettivo di questo corso è di approfondire basilari teorie dei rapporti intergruppi e intragruppo. Si analizzeranno anche studi derivati da tali teorie, condotti in contesti organizzativi. Al superamento della prova di profitto, lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche essenziali per la comprensione e l’analisi dei processi di gruppo ed avrà appreso ad applicare disegni di ricerca e strumenti di rilevazione, utili ad attività lavorative che riguardano: i rapporti tra gruppi etnici, regionali e nazionali, le risorse umane in aziende e istituzioni. |
Modalita' di esame:
|
Le prove d’esame saranno in forma scritta; si prevedono domande con risposta vero/falso e domande con risposta aperta. Agli studenti internazionali è data la possibilità di sostenere l’esame in lingua inglese. |
Criteri di valutazione:
|
La preparazione dello studente verrà valutata in base all’apprendimento e alla comprensione dei problemi teorici trattati e alla capacità di tradurre le conoscenze acquisite in applicazioni. Lo studente dovrà dimostrare competenze teoriche relativamente a come si sviluppino i rapporti tra gruppi dominanti e subordinati nelle società; come si sviluppino i rapporti di coesione e cooperazione entro i gruppi; le dinamiche dell’influenza sociale e della leadership. Dovrà dimostrare, inoltre, competenze metodologiche relativamente ai disegni di ricerca e agli strumenti utilizzati in Psicologia Sociale. |
Contenuti:
|
1) la categorizzazione sociale e la formazione del gruppo psicologico;
2) come si sviluppano i rapporti di coesione e cooperazione entro i gruppi;
3) le dinamiche dell’influenza sociale e della leadership;
4) problemi organizzativi e ricerche condotte in contesti aziendali;
5) come si sviluppano i rapporti tra gruppi dominanti e subordinati nelle società: teorie intergruppi che spiegano il mantenimento dei sistemi sociali esistenti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Durante le ore di lezione saranno discussi tutti i contenuti del programma. Sarà incoraggiata la partecipazione attiva e critica dello studente. Sono previsti incontri in aula con professionisti, esperti di processi di gruppo, che interverranno su temi che riguardano problemi applicativi in ambito organizzativo. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Agli studenti internazionali verrà fornito, se richiesto, materiale di studio in lingua inglese. |
Testi di riferimento: |
-
Capozza D. & Brown R. (Eds.), Identità sociale: Orientamenti teorici e di ricerca. Bologna: Patron, 2006. Capitolo 1 - obbligatorio
-
Turner J.C., Riscoprire il gruppo sociale. Bologna: Patron, 1999. Capitoli 2, 3, 4 - obbligatori
-
Terry D.J., Intergroup relations and organizational mergers. In M.A. Hogg & D.J. Terry (Eds.), Social identity processes in organizational context. Philadelphia: Psychology Press, 2001. Capitolo 15 - obbligatorio
-
Van Knippenberg D. & Van Leeuwen E., Organizational identity after a merger. In M.A. Hogg & D.J. Terry (Eds.), Social identity processes in organizational context. Philadelphia: Psychology Press, 2001. Capitolo 16 - obbligatorio
-
Haslam S.A., Psicologia delle Organizzazioni. Rimini: Maggioli Editore, 2015. Capitolo 10 (Stress) - obbligatorio
-
Hogg M.A., A social identity theory of leadership. Personality and Social Psychology Review, 5, 184-200.. --: --, 2001. obbligatorio
-
Jost J. T. & Major B. (Eds.), The psychology of legitimacy. Cambridge: Cambridge University Press, 2001. Capitoli 9, 12, 13, 15 - obbligatori
-
Haslam S.A., Psicologia delle Organizzazioni. Rimini: Maggioli Editore, 2015. Capitolo 5 (Comunicazione e gestione delle informazioni) - obbligatorio
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Work-integrated learning
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|