|
Insegnamento
PSICODIAGNOSTICA CLINICA
PSN1032241, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia dinamica e clinica |
M-PSI/08 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 2019 |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
GHISI
MARTA
(Presidente)
BOTTESI
GIOIA
(Membro Effettivo)
CEREA
SILVIA
(Membro Effettivo)
GENTILI
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
|
7 2018-1 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
GHISI
MARTA
(Presidente)
CEREA
SILVIA
(Membro Effettivo)
GENTILI
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
La frequenza del corso richiede conoscenze di base relative alla psicologia clinica, alla psicopatologia (e ai sistemi classificatori, in particolare al DSM-5). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Scopo del corso è quello di fornire gli strumenti teorici, concettuali, metodologici e tecnico-operativi per acquisire conoscenze e abilità inerenti a:
- conoscenze teoriche e competenze metodologiche per strutturare un completo assessment multidimensionale;
- conoscenze teoriche e competenze tecniche per condurre un colloquio clinico per rilevare informazioni necessarie per pervenire alla corretta formulazione della diagnosi e alla concettualizzazione del caso clinico;
- conoscenze teoriche inerenti le principali interviste strutturate e semistrutturate;
- conoscenze teoriche inerenti i principali questionari self-report ad ampio spettro e i principali questionari self-report di approfondimento;
- conoscenze teoriche e competenze metodologiche per selezionare le interviste e/o i questionari self-report più appropriati per la conduzione della valutazione psicodiagnostica alla luce dello specifico paziente e dei punti di forza e di debolezza dei diversi strumenti;
- conoscenze teoriche e competenze metodologiche per effettuare lo scoring e l'interpretazione dei punteggi alle interviste e delle scale di validità e dei punteggi standardizzati dei questionari self-report;
- conoscenze teoriche e competenze tecnico-metodologiche per l'osservazione comportamentale;
- conoscenze teoriche e competenze metodologiche per effettuare e interpretare un profilo psicofisiologico di stress;
- conoscenze teoriche e competenze metodologiche per la formulazione della concettualizzazione del caso clinico;
- competenze metodologiche per la stesura del referto psicodiagnostico;
- abilità metodologiche e tecniche per la restituzione al paziente di quanto emerso dall'assessment psicodiagnostico. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolge esclusivamente in forma scritta.
La prova è costituita da una parte con 15 domande che prevedono risposte a completamento inerenti i contenuti del corso e da una seconda parte in cui viene presentato un caso clinico, con informazioni anamnestiche e cliniche e i risultati dei test CBA2.0 e MCMI-III ed, eventualmente, di altri test appropriati, tra quelli presentati nel corso. Allo studente è richiesto di stendere una sintesi psicodiagnostica, con un'ipotesi diagnostica e l'individuazione delle aree da approfondire, attraverso il colloquio e ulteriori test specifici. Il tempo a disposizione per l'esame è di circa un'ora. Il voto finale viene espresso come somma dei punteggi nelle due parti dell'esame. |
Criteri di valutazione:
|
Nelle domande a completamento e nella sintesi psicodiagnositica:
- completezza e precisione delle conoscenze acquisite
- proprietà della terminologia scientifica impiegata.
Nella sintesi psicodiagnostica:
- la capacità di integrare le informazioni provenienti dal resoconto anamnestico con i dati emersi dai questionari self-report
- la capacità, alla luce delle informazioni a disposizione e di un ragionamento critico, di formulare una corretta ipotesi diagnostica
- la capacità di sostenere con argomentazioni appropriate le proprie scelte. |
Contenuti:
|
Strumenti e strategie di valutazione psicodiagnostica in ambito clinico e, in particolare, l’assessment multidimensionale (canale soggettivo-verbale, canale osservativo-comportamentale, canale psicofisiologico), ovvero:
-Le tecniche di conduzione del colloquio clinico;
-Le interviste strutturate e semi-strutturate, la loro somministrazione e le modalità di interpretazione;
- I questionari self-report:
a) le principali proprietà psicometriche dei questionari self-report per saperne valutare l’affidabilità al fine di selezionarli, i punteggi standardizzati, gli indici di validità e la loro interpretazione
b) i vantaggi e i limiti dei questionari self-report
c) i questionari self-report ad ampio spettro, in particolare il Cognitive Behavioural Assessment, 2.0, il Millon Clinical Multiaxial Inventory III e il Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2
d) i principali questionari self-report di approfondimento che indagano specifici costrutti psicologici (es. depressione, disturbi d’ansia, disturbi di personalità, disturbo ossessivo compulsivo, strategie di coping, abilità assertive, autostima)
e) lo scoring, l'interpretazione dei punteggi e la refertazione dei questionari self-report;
- La rilevazione di informazioni attraverso l’osservazione: griglie di osservazione, tempistiche di osservazione, definizione dei comportamenti da osservare, la comunicazione non verbale e i bias nell’osservazione;
- La rilevazione degli indici psicofisiologici in condizione di base e in condizione di attivazione, i principali test da stress impiegati nel profilo psicofisiologico da stress;
- L'integrazione di tutte le informazioni rilevate per la formulazione della concettualizzazione del caso clinico e della eventuali diagnosi;
- Tecniche e modalità per la stesura di una sintesi psicodiagnostica destinata al paziente o a diversi professionisti della salute e non, con particolare attenzione alla promozione di collaborazioni tra professionisti sanitari e del lavoro in equipe multidisciplinare;
- Tecniche e metodologia per la restituzione al paziente di quanto emerso dall'assessment psicodiagnostico. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Nelle lezioni frontali gli argomenti sono trattati nei loro aspetti generali, con esposizione di temi esemplificativi, che lo studente dovrà approfondire utilizzando le letture suggerite, la biblioteca test e l’eventuale attività di tirocinio. Viene promossa la riflessione critica in aula, tramite lezioni interattive ed esercitazioni.
Relativamente alle esercitazioni in aula, sono presentati casi clinici con le informazioni anamnestiche e cliniche e i risultati dei test somministrati e viene svolto, sia a livello individuale sia in gruppi di lavoro, il percorso di sintesi psicodiagnostica e di refertazione, con relativa discussione in plenaria. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutte le slide utilizzate a lezione saranno disponibili sulla piattaforma Moodle. E’ caldamente raccomandata a tutti, ma soprattutto a coloro che non frequentassero regolarmente, la diretta consultazione e familiarizzazione con i vari test presso la Biblioteca Test. |
Testi di riferimento: |
-
Carraresi C., Melli G., Assessment in psicologia clinica. Strumenti di valutazione psicometrica. Trento: Erickson, 2012.
-
Sanavio E., Le scale CBA. Milano: Cortina, 2002.
-
Tutto il materiale didattico disponibile in Moodle, All the educational material available on Moodle, --. --: --, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
|
|