|
Insegnamento
SVILUPPO COGNITIVO
PSO2044094, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione |
M-PSI/04 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
07/10/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 2019 |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
VALENZA
ELOISA
(Presidente)
FARRONI
TERESA
(Membro Effettivo)
LEO
IRENE
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
In continuità con il corso di base di Psicologia dello Sviluppo il corso approfondisce le tematiche relate allo sviluppo cognitivo e propone confronti con la Neuropsicologia dello Sviluppo. Sono pertanto richieste buone conoscenze di base relative alla Psicologia dello Sviluppo e alla Neuropsicologia dello Sviluppo. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso mira a far acquisire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
1) Conoscere il valore e il ruolo specifico che una prospettiva centrata sullo sviluppo riveste per indagare il cambiamento dell’architettura e del funzionamento della mente umana.
2) Conoscere in modo appropriato la prospettiva del neurocostruttivismo.
3) Conoscere i molteplici fattori che spiegano lo sviluppo tipico e i disturbi del neurosviluppo. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto con 4 domande aperte. Lo studente ha a disposizione un'ora e mezza. Il voto finale viene espresso come media dei punteggi ottentuti in ciascuna domanda.
Gli studenti stranieri avranno la possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono.
1) Completezza della conoscenza dei costrutti teorici
2) Capacità di descrivere esperimenti e ricerche che supportano i costrutti teorici
3) Proprietà della terminologia utilizzata
4) Abilità di riflessione critica e di analisi delle problematiche che la disciplina comporta. |
Contenuti:
|
1) Il contributo delle neuroscienze cognitive allo studio dello sviluppo
2) Il neurocostruttivismo: implicazioni per lo studio dei disordini evolutivi
3) Indicatori precoci di sviluppo atipico
4) Deprivazioni sensoriali e sociali
5) Prematurità e periodi sensibili
6) Promuovere i processi di apprendimento |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Nelle lezioni frontali gli argomenti saranno trattati nei loro aspetti generali. Lo studente dovrà poi approfondire gli argomenti trattati a lezione utilizzando i libri di testo. Durante le lezioni, verranno presentati alcuni degli esperimenti più rappresentativi relativi al programma del corso e verranno proiettati alcuni audiovisivi. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per gli studenti che non provengono dal corso triennale in Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche è consigliato il manuale di Macchi Cassia, Valenza e Simion Lo Sviluppo della Mente Umanna, Bologna, Mulino, 2012. |
Testi di riferimento: |
-
Eloisa Valenza e Chiara Turati, Promuovere lo sviluppo della mente. Bologna: Il Mulino, 2019.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Learning journal
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|