|
Insegnamento
ANALISI SPAZIO-TEMPORALE DELL'ATTIVITA' ELETTROENCEFALOGRAFICA IN NEUROSCIENZE COGNITIVE
PSP8082780, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
-- |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
3.0 |
21 |
54.0 |
Inizio attività didattiche |
07/10/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 2019 |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
MENTO
GIOVANNI
(Presidente)
BEGLIOMINI
CHIARA
(Membro Effettivo)
SPIRONELLI
CHIARA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
I contenuti di questo Laboratorio saranno integrabili con quelli relativi all’insegnamento di Psicofisiologia dei Processi Cognitivi ed Emozionali. In particolare, i prerequisiti riguardano le conoscenze di base sull'origine del segnale elettroencefalografico e sui principali step necessari per l'acquisizione del biosegnale e per la computazione dei potenziali evento-relati. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisirà competenze pratiche sull'acquisizione e analisi del segnale elettroencefalografico ad alta densità di elettrodi (HD-EEG), che permettono di svelare le precise dinamiche spazio-temporali dell'attività neurale alla base dei processi cognitivi. In particolare, lo studente sarà in grado di computare i potenziali evento-relati e analizzarne le principali componenti e di applicare sofisticati algoritmi di analisi al fine di ottenere sia la ricostruzione probabilistica delle sorgenti neurali che l'analisi di connettività funzionale, promettente approccio metodologico per le neuroscienze cognitive sia nell'ambito della normalità che della patologia. |
Modalita' di esame:
|
L’esame di svolgerà durante l’ultima lezione dell’insegnamento o in un appello aperto ad hoc dal docente e verterà sui contenuti affrontati durante il Laboratorio, con particolare riferimento alle componenti applicative e operative di essi.
L’esame prevede l'analisi di un tracciato elettroencefalografico mediante un software apposito. Le modalità di svolgimento dell’esame saranno quindi in linea con le tecniche esperienziali utilizzate durante le lezioni. |
Criteri di valutazione:
|
L'esame avrà l’obiettivo di valutare la conoscenza e la padronanza da parte dello studente dei contenuti esposti durante il corso.
Dal momento che il Laboratorio consiste in una formula didattica professionalizzante ed esperienziale, i criteri di valutazione dell’apprendimento verteranno specificamente su questi aspetti, con particolare riferimento alle ricadute empiriche e operative degli strumenti, metodi e tecniche presentati durante il Laboratorio. Ulteriori elementi che concorreranno a definire la valutazione finale saranno la partecipazione attiva durante le lezioni/esercitazioni, le attività svolte in autonomia nell’applicazione dei contenuti presentati, la presenza partecipe e condivisa nel gruppo di lavoro. |
Contenuti:
|
Saranno trattati i seguenti contenuti:
- Introduzione all'acquisizione e analisi del segnale EEG ad alta densità (HD).
- Elementi di setting di laboratorio e di programmazione sperimentale.
- Ispezione visiva del tracciato HD-EEG continuo ed identificazione dei grafoelementi.
- Analisi preprocessing del segnale HD-EEG (filtraggio, segmentazione, analisi delle componenti indipendenti, ecc.).
- Averaging e ispezione visiva delle forme d'onda evento-relate (ERP).
- Analisi delle mappe topografiche bi- e tridimensionali.
- Ricostruzione delle sorgenti neurali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
La didattica del Laboratorio prevede la presenza in aula degli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, per favorire l’apprendimento su base professionalizzante ed esperienziale. Il lavoro in aula e in gruppo è parte integrante della didattica del Laboratorio e costituisce una delle attività di apprendimento, accanto alla verifica delle componenti individuali di ciascuno studente. In questo senso, è caldamente consigliata la frequenza continuativa del Laboratorio.
GLI STUDENTI CHE PER MOTIVAZIONI ECCEZIONALI FOSSERO IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE SONO INVITATI A CONTATTARE PRONTAMENTE IL DOCENTE TITOLARE PER CONCORDARE ATTIVITÀ ALTERNATIVE. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Verranno forniti durante il corso degli articoli di approfondimento su tecniche e metodologie di ricerca che saranno argomento di discussione e valutazione.
Costituiscono materiale di studio per l’esame:
- le slide del corso;
- alcuni articoli scientifici in lingua inglese.
Tutto il materiale di studio (slide delle lezioni, letture proposte, dataset) sarà reso disponibile nella piattaforma on-line Moodle. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Interactive lecturing
- Working in group
- Action learning
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Matlab
- EEGlab, Brainstorm
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|