|
Insegnamento
CHIMICA FISICA DELLO STATO SOLIDO E DEI MATERIALI
SC01122917, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline chimiche inorganiche e chimico-fisiche |
CHIM/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
10 |
15.0 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Lo studente deve possedere concetti e nozioni di base della Fisica (meccanica, dinamica ed elettromagnetismo). È necessaria la conoscenza alcuni elementi di meccanica quantistica (operatori, autofunzioni e autovalori, le soluzioni dei più comuni problemi elementari, metodi approssimati). Sono inoltre date per acquisiti i concetti di legame chimico, di forze intermolecolari e alcune nozioni di spettroscopia a livello dei corsi di laurea triennale e del corso parallelo (I anno, I semestre della laurea magistrale) di Chimica Fisica IV. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso mira a far acquisire agli studenti i concetti e le nozioni di base relativi a sistemi solidi, cristallini e non cristallini, ed alle proprietà dei materiali. Mira, altresì, a introdurre concetti e nozioni necessari a comprendere sviluppi e tendenze nei materiali e nanostrutture funzionali. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale in cui si chiede allo studente di descrivere e spiegare uno o più argomenti svolti nello corso con lo scopo di accertare le conoscenze acquisite dallo studente e la capacità di rielaborarle personalmente. |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente dovrebbe dimostrare una comprensione dei principi generali e una capacità di utilizzarli per la descrizione di specifiche categorie di solidi e particolari fenomeni. Dovrebbe anche saper cogliere e comprendere le relazioni che intercorrono tra strutture e proprietà |
Contenuti:
|
1. Nozioni di base. Classificazione dei solidi
2. Struttura e simmetria nei cristalli
3. Ordine locale nei fluidi e nei solidi amorfi
4. Polimeri
5. Dinamica reticolare
6. Fononi e proprietà termiche
7. Elettroni nei cristalli
8. Metalli e semiconduttori
9. Proprietà fisiche dei cristalli. Principi generali
10. Proprietà dielettriche e ottiche degli isolanti
11. Materiali magnetici
12. Dispositivi a base di semiconduttori inorganici e organici |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'attività principale si svolge in forma di lezioni d'aula. Viene sollecitata la partecipazione attiva degli studenti riservando tempo a domande e risposte e deviando, di tanto in tanto, dal percorso programmato per introdurre riferimenti a temi attuali e ad attività di ricerca applicativa. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Copie delle diapositive utilizzate nel corso delle lezioni e materiale utile per lo studio saranno scaricabili dalla piattaforma Moodle del dipartimento. |
Testi di riferimento: |
-
Kittel, Charles, Introduction to solid state physicsCharles Kittel. New York: London, Sydney, J. Wiley & sons, --. Traditional textbook for a first introduction to the subject.
-
Strobl, Gert, Condensed matter physicscrystals, liquids, liquid crystals, and polymersGert Strobltranslation of the original German version by Steven P. Brown. Berlin °etc.!: Springer, --. Useful for a discussion of non-crystalline solids and condensed matter in general.
-
Ziman, John M., Principles of the theory of solidsby J. M. Ziman. Cambridge etc.!: Cambridge university press, 1972.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem solving
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|