|
Insegnamento
DIDATTICA DELLA CHIMICA
SCP8083770, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline chimiche analitiche e ambientali |
CHIM/01 |
1.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline chimiche inorganiche e chimico-fisiche |
CHIM/02 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline chimiche inorganiche e chimico-fisiche |
CHIM/03 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline chimiche organiche |
CHIM/06 |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
20 |
30.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Gli allievi dovranno avere una buona conoscenza degli argomenti trattati nel corso di Chimica Generale ed Inorganica del primo anno del corso di laurea in Chimica/Chimica Industriale/Scienza dei Materiali nonché una buona capacità operativa matematico/ informatica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Nel corso dell'insegnamento, lo studente acquisirà le competenze necessarie per la progettazione di percorsi culturalmente significativi e didatticamente efficaci per l’insegnamento della Chimica a livello della scuola secondaria. In particolare, lo studente sarà in grado di:
i) comprendere i tre livelli di rappresentazione della materia che operano nella chimica;
ii) contestualizzare i principi generali della chimica nella loro prospettiva storica e epistemologica;
iii) affrontare le principali difficoltà cognitive che gli allievi incontrano nell’apprendimento della chimica;
iv) analizzare e discutere i risultati della ricerca in didattica della chimica;
v) discriminare tra la pluralità di testi e materiale didattico reperibile anche in rete quello più adatto per gli scopi che ci si è prefissi;
vi) elaborare brevi sequenze didattiche per l’apprendimento di argomenti di natura chimica previsti nelle linee guida ministeriali;
vii) usare un approccio trans- e interdisciplinare nell'insegnamento della disciplina. |
Modalita' di esame:
|
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame scritto finale costituito da un numero massimo di 20 quesiti a risposta multipla e a risposta aperta.
Alla valutazione finale concorrerà anche la valutazione di elaborati assegnati per via telematica nel corso dell'insegnamento. |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
I contenuti chimici nelle linee guida per la scuola secondaria.
La rappresentazione della materia in chimica: il triangolo di Johnstone (i tre livelli di rappresentazione della materia); la struttura logica della chimica e la sua implicazione nell’insegnamento/apprendimento della disciplina.
Il ruolo dei modelli e della modellizzazione nell’insegnamento della chimica: il modello particellare e la sua trasposizione didattica.
Il processo dell’apprendimento, modelli di apprendimento e ricadute sull’insegnamento della chimica.
Natura e origini delle concezioni alternative (misconcezioni) in chimica
Le implicazioni della ricerca didattica nel processo di trasposizione didattica
Aspetti della ricerca in didattica della chimica: repertori di letteratura
Strategie per l’apprendimento della chimica, e in generale delle scienze, in un’ottica costruttivista: progettazione di attività didattiche
La struttura dei libri di testo per la scuola secondaria.
Tecnologie digitali nell’insegnamento della chimica: fogli di calcolo, applicazioni web di simulazione ecc.
Le potenzialità della didattica informale per l’apprendimento.
Le indicazioni della Comunità Europea: sviluppo di competenze trasversali necessarie per affrontare temi con grande impatto sociale quali questioni di genere; rapporto fra scienza e società, accesso libero ai risultati della ricerca; ricerca e innovazione responsabile. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
|
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Interactive lecturing
- Working in group
- Problem solving
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|