|
Insegnamento
APPLICAZIONI MINERO-PETROGRAFICHE A MATERIALI INDUSTRIALI
SCO2045758, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline mineralogiche, petrografiche e geochimiche |
GEO/06 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline mineralogiche, petrografiche e geochimiche |
GEO/07 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline mineralogiche, petrografiche e geochimiche |
GEO/09 |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LABORATORIO |
1.5 |
24 |
13.5 |
2 |
LEZIONE |
4.5 |
36 |
76.5 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2009
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 Commissione 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
DALCONI
MARIA CHIARA
(Presidente)
MARITAN
LARA
(Membro Effettivo)
|
6 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
DALCONI
MARIA CHIARA
(Presidente)
MARITAN
LARA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Sono consigliabili le nozioni e le competenze apprese dai corsi di Mineralogia e Metodologie analitiche. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso viene sviluppato in modo da fornire allo studente le conoscenze minime affinché possa condurre in modo autonomo la caratterizzazione di materiali policristallini di interesse industriale (ceramici e cementi Portland) tramite tecniche diffrattometriche avanzate e tecniche petrografiche (analisi quantitativa di immagini SEM).
Le conoscenze che lo studente acquisirà riguardano:
1) approfondimento della diffrazione di raggi X da polveri
2) analisi qualitativa e quantitativa dei dati di diffrazione da polveri (metodo Rietveld)
3) metodi di analisi granulometrica e termoponderale
4) analisi quantitativa di immagini SEM
5) processo produttivo ceramico, classificazione e riconoscimento dei materiali ceramici
6) il cemento Portland, processo produttivo, classificazione dei cementi, tecniche di caratterizzazione.
Le abilità che lo studente inizierà ad acquisire riguardano:
1) condurre in modo autonomo analisi qualitative e quantitative su materiali policristallini
2) valutazione critica dei risultati ottenuti e stesura di una relazione di analisi. |
Modalita' di esame:
|
La verifica delle conoscenze acquisite avviene attraverso una prova pratica integrata con prova orale.
La prova pratica consiste nello svolgimento di:
1) analisi quantitativa su dati di diffrazione da polveri con metodo Rietveld
2) analisi quantitativa di immagini SEM.
La prova orale riguarda la discussione critica dei risultati ottenuti con domande aperte sugli argomenti trattati nel corso. |
Criteri di valutazione:
|
Si terrà conto di:
1) appropriatezza terminologica nel descrivere i vari argomenti trattati
2) comprensione degli argomenti trattati
3) completezza delle conoscenze acquisite |
Contenuti:
|
I contenuti del programma possono essere suddivisi nelle seguenti parti:
1) Materiali ceramici industriali tradizionali: materie prime, processi produttivi e prodotti finiti (1 CFU.)
Verranno forniti gli strumenti per caratterizzare su base diffrattometrica e di analisi termiche le argille di partenza, e per definire i caratteri minero-petrografici, nonché fisico-meccanici dei prodotti ceramici finiti.
2) Leganti idraulici moderni: il cemento Portland (1 CFU). Processi di produzione, reazioni di idratazione, proprietà fisiche della pasta di cemento, classificazione dei cementi, introduzione ai calcestruzzi.
3) Approfondimento della diffrazione dei raggi X su materiali policristallini (1 CFU).
Geometrie strumentali e strategie di misura, modalità di esecuzione di analisi qualitative sulle argille e sui cementi, ed analisi quantitative tramite metodi basati sulle intensità integrate e metodo Rietveld.
4) Analisi d’immagine attraverso metodi di segmentazione manuale, supervisionata, non supervisionata, di immagini in 8 bit e multispettrali (1 CFU).
5) Attività di laboratorio rivolta all’analisi dei prodotti ceramici (1 CFU).
6) Attività di laboratorio rivolta all’analisi qualitativa e quantitativa dei cementi (1 CFU). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche per la preparazione dei campioni, l’esecuzione delle misure e l’utilizzo dei programmi di analisi qualitativa e quantitativa dei dati. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Testi, slide delle lezioni e articoli scientifici forniti dal docente durante il corso |
Testi di riferimento: |
-
A. Gagliardi e N. Masciocchi, Analisi di Materiali Policristallini Mediante Tecniche di Diffrazione. Insubria: Insubria University Press, 2007.
-
H. F. W. Taylor, Cement Chemistry. --: Accademic Press, 1990.
-
Robert Alan Young, The Rietveld Method. --: Oxford University Press, 1990.
-
Fabbri Bruno e Dondi Michele, Caratteristiche e difetti del laterizio. Faenza: Faenze Gruppo Editoriale, 2006.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Problem based learning
- Case study
- Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
|
|