|
Insegnamento
PALEONTOLOGIA APPLICATA
SCP6075485, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline geologiche e paleontologiche |
GEO/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.33 |
5 |
3.25 |
ESERCITAZIONE |
0.67 |
8 |
8.75 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2009
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 Commissione 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
GIUSBERTI
LUCA
(Presidente)
FORNACIARI
ELIANA
(Membro Effettivo)
CAPRARO
LUCA
(Supplente)
|
3 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
GIUSBERTI
LUCA
(Presidente)
FORNACIARI
ELIANA
(Membro Effettivo)
CAPRARO
LUCA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Per seguire l'insegnamento con profitto sono sufficienti le nozioni acquisite nel corso di Paleontologia Generale della Laurea Triennale. Tuttavia lo studente beneficerà delle conoscenze acquisite in Laurea Triennale nei corsi di Geologia del Sedimentario e Geologia stratigrafica e regionale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisirà conoscenze relative a metodologie di indagine e alla loro applicazione in vari campi della ricerca paleontologica (tafonomia, paleoecologia, paleobiogeografia, biostratigrafia), con particolare riferimento alle più recenti teorie e modelli interpretativi del record fossile.
Scopo del corso è ampliare le conoscenze relative ad alcuni aspetti della Paleontologia che non è possibile svolgere durante il corso di Paleontologia Generale della Laurea Triennale(legislazione, riconoscimento falsificazioni di fossili, nozioni di base di conservazione e restauro). Lo studente apprenderà come si lavora in autonomia ricercando materiale di riferimento su specifici argomenti paleontologici. |
Modalita' di esame:
|
Verifica orale con domande aperte (con assegnazione di un punteggio max 15) e precedente discussione tramite presentazione orale in Power Point incentrata su articoli scientifici forniti allo studente relativi a un argomento preventivamente concordato col docente del corso. Quest'ultima attività di partecipazione pro-attiva in classe prevede l'assegnazione di una frazione di voto (max 15).
Le due frazioni di voto confluiscono nel punteggio finale in trentesimi. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarle ed esporle in modo autonomo e consapevole (esposizione orale in power point sull'argomento concordato preventivamente col docente). |
Contenuti:
|
I principali contenuti erogati dal corso sono i seguenti:
1. Qualità e completezza del record fossile e stratigrafico; approfondimenti di tafonomia; fossil fakes; trattazione dei più importanti Fossil-Lagerstätten italiani; tafonomia e ricostruzioni paleoambientali;
2. Esempi di tecniche analitiche in paleontologia;
3. Bioeventi: estinzioni di massa e radiazioni adattative; Lazarus taxa e Elvis taxa.
4. Storia della Vita sulla Terra: contributo della paleontologia alla ricostruzione della Storia della Vita sulla Terra.
5. Legislazione dei beni paleontologici.
6. Metodologie di restauro e conservazione.
7. Escursione presso il Fossil-Lagerstatte della Pesciara di Bolca e relativo museo.
I contenuti 1-5 necessitano di 5 crediti di lezione frontale e 0.67 di laboratorio, mentre l'attività 7 richiede 0.33 CFU di escursione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula e/o presso il Museo di Geologia e Paleontologia. Discussione in aula. Assegnazione di articoli scientifici per la preparazione di un'esposizione orale. Esercitazione sul terreno durante la visita al Fossil-Lagerstatte di Bolca (VR). Durante le ore di esercitazione sono previste attività su reperti fossili originali quali catalogazioni preliminari, determinazioni, etc. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiali di studio sono rappresentati da:
1) slides delle singole lezioni, rese disponibili agli studenti; sulla piattaforma e-learning alcuni giorni dopo la lezione stessa;
2) articoli scientifici indicati di anno in anno sulla base della letteratura scientifica più recente;
3) ulteriori testi di approfondimento suggeriti a lezione. |
Testi di riferimento: |
-
Bottjer, David J., Exceptional fossil preservationa unique view on the evolution of marine lifeedited by David J. Bottjer ... \et al.!. New York: Columbia university press, --.
-
Selden, Paul A.; Nudds, John R., Evolution of fossil ecosystemsPaul A. Selden, John R. Nudds. London: Manson Publishing, 2012.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Peer review tra studenti
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|