|
Insegnamento
ADVANCED PHYSICS LABORATORY A
SCP7081700, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
FIS/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LABORATORIO |
4.0 |
32 |
68.0 |
7 |
LEZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 ADVANCED PHYSICS LABORATORY A |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
MISTURA
GIAMPAOLO
(Presidente)
BAZZAN
MARCO
(Membro Effettivo)
COLLAZUOL
GIANMARIA
(Supplente)
MONTAGNOLI
GIOVANNA
(Supplente)
SIMI
GABRIELE
(Supplente)
|
1 ADVANCED PHYSICS LABORATORY A |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
MISTURA
GIAMPAOLO
(Presidente)
BAZZAN
MARCO
(Membro Effettivo)
COLLAZUOL
GIANMARIA
(Supplente)
MONTAGNOLI
GIOVANNA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Laboratori degli anni precedenti e conoscenze di base di elettronica e ottica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Capacità di progettare e realizzare autonomamente un apparato sperimentale di misura. Capacità di analizzare criticamente i risultati per individuare possibili cause di errori sistematici. Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite nel percorso di studi per analizzare i dati e ottenere una misura affidabile di una data grandezza fisica. |
Modalita' di esame:
|
Relazione scritta ed esame orale. |
Criteri di valutazione:
|
Autonomia nello svolgimento dell'esperienza, capacità di analisi critica dei risultati. Saranno inoltre valutate positivamente soluzioni originali proposte dallo studente al fine di condurre o migiorare le esperienze proposte. |
Contenuti:
|
Tecniche generali di fisica sperimentale moderna. In particolare saranno approfonditi elementi di elettronica, ottica, criogenia e tecnica del vuoto. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso ha un carattere prettamente sperimentale. Gli studenti partecipanti saranno ripartiti in gruppi da 2 - 3 persone ai quali sarà affidata la realizzazione di una esperienza di fisica da scegliere a piacere fra quattro tipologie di esperimenti: elettronica, ottica, fisica delle particelle, fisica nucleare e fisica dello stato solido. Sono previste anche delle lezioni frontali nelle quali verranno dati elementi generali di fisica sperimentale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Dispense scritte dai responsabili del corso scaricabili dal web. |
Testi di riferimento: |
|
|
|