|
Insegnamento
TEORIE E METODI DELL'INDAGINE STORICO-RELIGIOSA
SUP3052142, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline storico-religiose |
M-STO/06 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Commissione 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
CREMONESI
CHIARA
(Presidente)
ZAGO
MICHELA
(Membro Effettivo)
SCARPI
PAOLO
(Supplente)
|
7 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
CREMONESI
CHIARA
(Presidente)
ZAGO
MICHELA
(Membro Effettivo)
SCARPI
PAOLO
(Supplente)
|
6 Commissione 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
CREMONESI
CHIARA
(Presidente)
SCARPI
PAOLO
(Membro Effettivo)
ZAGO
MICHELA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessun prerequisito è richiesto. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente dovrà aver acquisito e approfondito:
1) la conoscenza dei principali strumenti teorici e metodologici necessari ad affrontare lo studio storico-comparativo dei fenomeni religiosi.
2) la conoscenza in particolare dei principali strumenti teorici e metodologici dell'indagine storico-religiosa.
3)la capacità di analizzare in modo criticamente autonomo i principali strumenti interpretativi dei fatti religiosi e in particolare quello storico.
4) la capacità di sviluppare le conoscenze teorico-metodologiche necessarie per poter avviare in autonomia ulteriori progetti di studio, ricerca e lavoro. |
Modalita' di esame:
|
L’esame si svolgerà in forma orale con discussione delle tematiche affrontate nell'ambito delle lezioni e nei testi d' esame.
La prova permetterà di verificare l’acquisizione degli obiettivi di conoscenza e di capacità previsti dal corso. |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente dovrà aver acquisito e approfondito i principali strumenti teorici e metodologici necessari ad affrontare lo studio storico-comparativo dei fenomeni religiosi; dovrà sapersi orientare tra i principali orientamenti disciplinari, dimostrando di aver maturato capacità di valutazione critica e di argomentazione.
Tale capacità potrà emergere anche nella partecipazione alle attività seminariali previste dal corso, in cui i singoli studenti potranno approfondire e sviluppare i temi trattati dando prova della loro autonomia di giudizio. |
Contenuti:
|
La storia delle religioni si muove su due piani:
a) da un lato l’indagine teorica relativa all’oggetto specifico rappresentato dalle religioni;
b) dall’altro l’indagine storico-comparativa dei differenti fenomeni religiosi.
I due piani d’indagine sono complementari e si condizionano a vicenda.
Il corso prenderà in esame i principali apporti teorici e metodologici che si sono proposti di indagare le religioni dal XIX secolo al presente, insistendo in particolare sugli indirizzi antropologici – a partire da quelli evoluzionistici –, fenomenologici e storico-religiosi; ne verranno analizzate le principali categorie interpretative alla luce del dibattito scientifico contemporaneo.
L'ultima parte del corso verrà dedicata al tema della "corporeità" nell'indagine storico-religiosa. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezione frontale e discussione seminariale.
Utilizzo di supporti visivi e audiovisivi.
La parte seminariale del corso prevede la partecipazione attiva degli studenti, che potranno concordare con la docente un percorso individuale volto a far interagire gli strumenti teorici e metodologici forniti dalla disciplina con i propri interessi di studio e di ricerca. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia d'esame, le fonti e i testi presentati a lezione saranno disponibili nella pagina Moodle del corso.
Ulteriori indicazioni bibliografiche utili all’approfondimento dei temi trattati verranno fornite durante lo svolgimento del corso e caricate nella pagina Moodle del corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con la docente per concordare il programma d'esame. |
Testi di riferimento: |
-
E. De Martino, Il mondo magico. Torino: Bollati Boringhieri, --.
-
G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi (a cura di), Manuale di storia delle religioni. Roma-Bari: LAterza, --.
-
D. Sabbatucci, La prospettiva storico-religiosa. Milano o Roma: Il Saggiatore o Seam, --.
-
P. Scarpi, Si fa presto a dire Dio. Riflessioni per un multiculturalismo religioso.. Milano: Ponte alle Grazie, --.
-
Ernesto de Martino, La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali.. Torino: Einaudi, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Working in group
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|