|
Insegnamento
LETTERATURA INGLESE MODERNA
LEN1033051, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-LIN/10 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
PARLATI
MARIA MADDALENA
(Presidente)
CORONATO
ROCCO
(Membro Effettivo)
OBOE
ANNALISA
(Supplente)
PETRINA
ALESSANDRA
(Supplente)
|
5 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
PARLATI
MARIA MADDALENA
(Presidente)
CORONATO
ROCCO
(Membro Effettivo)
OBOE
ANNALISA
(Supplente)
PETRINA
ALESSANDRA
(Supplente)
|
2 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
PARLATI
MARIA MADDALENA
(Presidente)
CORONATO
ROCCO
(Membro Effettivo)
OBOE
ANNALISA
(Supplente)
PETRINA
ALESSANDRA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Competenze avanzate sia da un punto di vista linguistico che di conoscenza storico-culturale e letterario di ambito anglofono |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Studentesse e studenti saranno in grado di argomentare in maniera efficace e in inglese sui temi proposti, e dimostreranno una capacità di leggere e collegare in maniera autonoma i testi primari e secondari proposti. |
Modalita' di esame:
|
Orale:
sarà valutata la qualità e costanza della partecipazione in aula, in particolare nelle attività di lettura guidata di materiale critico.
testi primari: conoscenza e competenza di contesto, genere, connessione con i discorsi nodali del corso
testi critici: non si tratta di una sezione separata, ma vanno usati per offrire letture, anche proprie, dei testi primari selezionati e relazionare sulle connessioni storico-culturali dei testi in esame |
Criteri di valutazione:
|
Le studentesse/gli studenti dimostreranno le proprie conoscenze storico-culturali relative al periodo e agli ambiti geografici oggetto dell'esame, le loro capacità di gestire gli strumenti storici e critici proposti, come di argomentare sui temi suggeriti in maniera il più possibile informata e autonoma. |
Contenuti:
|
Evolution Otherwise. Science, Politics and the Body
Il corso mira a tessere un filo che indaghi le tematiche legate alla corporeità, alla sua gestione ideologica, culturale, letteraria, nell'ambito delle letterature anglofone tra primo Ottocento e fine Novecento. Si guarderà con attenzione alle intersezioni con i modi della utopia e distopia, con specifica focalizzazione su questioni eticamente urgenti quali riproduzione, medicalizzazione, trasformazione della materia corporea.
Testi primari oggetto di studio:
Mary Shelley, Frankenstein
H. G. Wells, The Island of Dr Moreau
A. Huxley, Brave New World
George Orwell, 1984 |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con presentazioni powerpoint, seminari, letture di saggi critici di gruppo, presentazioni orali individuali o di gruppo, o saggio individuale su argomento da concordare con la docente |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
9 CFU
Primaria:
Mary Shelley, Frankenstein
H. G. Wells, The Island of Dr Moreau
A. Huxley, Brave New World
G. Orwell, 1984
Secondaria:
A inizio corso saranno indicate pagine specifiche e altri saggi sui singoli testi. Verranno caricati sulla piattaforma moodle e consegnati in cartaceo presso il Centro Copie di palazzo Maldura.
Per cortesia, contattare la docente per ottenere la password di accesso al corso.
6 CFU
Primaria
3 romanzi a scelta tra i seguenti (e relativo materiale critico):
Mary Shelley, Frankenstein
H. G. Wells, The Island of Dr Moreau
A. Huxley, Brave New World
George Orwell, 1984
Secondaria
A inizio corso saranno indicate pagine specifiche e altri saggi sui singoli testi. Verranno caricati sulla piattaforma moodle e consegnati in cartaceo presso il Centro Copie di palazzo Maldura.
Per cortesia, contattare la docente per ottenere la password di accesso al corso. |
Testi di riferimento: |
-
Shelley, Mary; Hunter, J. Paul, Frankenstein the 1818 text edited by J. Paul Hunter. New York: London, W. W. Norton, --. altre edizioni accettate
-
Huxley, Aldous, Brave new world a novel. Harmondsworth [etc.]: Penguin books in association with Chatto & Windus, 1955. questa è l'edizione presente in biblioteca, ogni edizione è accettata
-
Orwell, George, 1984 : a novel. --: --, --. questa è l'edizione presente in biblioteca, altre accettate
-
Wells, H. G.; Jones, Darryl, <<The>> island of Doctor MoreauH.G. Wellsedited with an introduction and notes by Darryl Jones. Oxford ; New York: Oxford University Press, 2017. questa è l'edizione presente in biblioteca, ogni edizione è accettata
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Action learning
- Videoriprese realizzate dal docente o dagli studenti
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Kaltura (ripresa del desktop, caricamento di files su MyMedia Unipd)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|