|
Insegnamento
SCIENZA DELL'OPINIONE PUBBLICA
LE03107418, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline socio-economiche, storico-politiche e cognitive |
SPS/04 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
TONELLO
FABRIZIO
(Presidente)
COCCO
MICHELE
(Membro Effettivo)
NERESINI
FEDERICO
(Membro Effettivo)
BERTOLO
MARIA CARLA
(Supplente)
CORTELAZZO
MICHELE
(Supplente)
|
5 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
TONELLO
FABRIZIO
(Presidente)
COCCO
MICHELE
(Membro Effettivo)
NERESINI
FEDERICO
(Membro Effettivo)
BERTOLO
MARIA CARLA
(Supplente)
CORTELAZZO
MICHELE
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
TONELLO
FABRIZIO
(Presidente)
COCCO
MICHELE
(Membro Effettivo)
NERESINI
FEDERICO
(Membro Effettivo)
BERTOLO
MARIA CARLA
(Supplente)
CORTELAZZO
MICHELE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso non richiede prerequisiti |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
FAKE NEWS. Il corso si propone di fornire:
1) La conoscenza di un ampio ventaglio di fake news provenienti da giornali, telegiornali, blog e social media.
2) La capacità di studiare l'opinione pubblica individuando pregiudizi, stereotipi e notizie false o manipolate nei mass media. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale con discussione di una o più delle tematiche affrontate durante le lezioni. Nello specifico verrà chiesto allo studente di discutere il concetto di "fake news" e di esprimere la sua opinione su esempi di notizie rilevanti. Almeno una domanda verterà sul rapporto tra informazione e caratteristiche fondamentali e di un regime democratico |
Criteri di valutazione:
|
La capacità di pensiero critico e la precisione di linguaggio nel rispondere alle domande saranno due criteri fondamentali nella valutazione. |
Contenuti:
|
Il corso usa lo strumento dell'analisi di materiali scritti e visivi (social media, siti web, giornali e telegiornali) per individuare le fake news e in particolare i loro usi politici e analizzarne criticamente forma e contenuto.
Questi materiali saranno integrati dallo studio di testi sulla formazione del giornalismo e sulla sua crisi attuale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Visione di materiali e loro analisi. Lezioni frontali sugli aspetti teorici (vedi "Contenuti" qui sopra). Presentazioni di ospiti esperti di specifici settori oltre che degli studenti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il corso ha carattere seminariale, i testi saranno indicati di volta in volta. |
Testi di riferimento: |
|
|
|