|
Insegnamento
FILOLOGIA GERMANICA 2
LE05111948, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Metodologie linguistiche, filologiche e semiotiche |
L-FIL-LET/15 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
MELI
MARCELLO
(Presidente)
MURA
PAOLA
(Membro Effettivo)
FORT
GIOVANNI
(Supplente)
PADOVAN
ANDREA
(Supplente)
|
2 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
MELI
MARCELLO
(Presidente)
MURA
PAOLA
(Membro Effettivo)
FORT
GIOVANNI
(Supplente)
PADOVAN
ANDREA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non sono previsti prerequisiti obbligatori, ma sarà fondamentale per una proficua e consapevole frequenza al corso una buona conoscenza delle nozioni di Filologia Germanica o aver superato l'esame di Filologia I. In caso diverso si consiglia di prendere contatto con il docente. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire:
1) la conoscenza di delle principali strutture sociali, giuridiche, religiose delle popolazioni germaniche nella Tarda Antichità e nel Medioevo.
2) la conoscenza approfondita di un testo specifico e paradigmatico della cultura e della letteratura germanica antica;
3) la capacità nonché l’abilità di orientarsi criticamente e con autonomia di giudizio ??? |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale con discussione di una o più delle tematiche affrontate durante le lezioni. Un argomento a scelta dello studente introdurrà il colloquio. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti
3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole
3) la capacita espositiva logicamente fondata sui contenuti. |
Contenuti:
|
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
- etnogenesi delle popolazioni germaniche
- costumanze giuridiche e religiose
- ideologia e strutture sociali
- la poesia germanica antica
- lettura di un testo anglosassone o norreno (vedi bibliografia). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni, di tipo frontale, cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione.
La frequenza è dunque vivamente consigliata, e raccomandata nel rispetto dell'art. 28, comma 1 del Regolamento carriere studenti: "Lo studente iscritto all’Università ha il diritto/dovere di frequentare le lezioni e di partecipare attivamente a tutte le attività formative previste dal Corso di studio cui è iscritto secondo le modalità previste dal Regolamento didattico del corso di studio". |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia d'esame consiste negli appunti dalle lezioni, nei testi di riferimento e nel materiale fornito dal docente durante il corso e/o reperibile in rete. |
Testi di riferimento: |
-
Kemp. Malone, Deor. Exeter: --, --. Più volte rispampato, ultima edizione. NB Il testo sarà integrato da appunti e materiale fornito dal docente.
|
|
|