|
Insegnamento
LINGUA FRANCESE
LEL1000464, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue e letterature |
L-LIN/04 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
42 |
183.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
PIACENTINI
MIRELLA
(Presidente)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Membro Effettivo)
SOLIMAN
LUCIANA TIZIANA
(Supplente)
|
4 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
PIACENTINI
MIRELLA
(Presidente)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Membro Effettivo)
SOLIMAN
LUCIANA TIZIANA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Viene richiesta in ingresso un'approfondita conoscenza della lingua francese nelle sue quattro abilità (comprensione/espressione, scritta/orale), al livello B2+ consolidato/C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
L'ESAME CONSENTE DI MATURARE 6 CFU DELL'AMBITO D (METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE) VALIDI PER L'ACQUISIZIONE DEI 24 CFU NECESSARI PER ACCEDERE AL CONCORSO FIT PER INSEGNANTI. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di introdurre lo studente alle principali metodologie di insegnamento della lingua straniera, con particolare attenzione all’insegnamento del francese come lingua straniera (FLE). Il corso si propone inoltre di fornire allo studente gli strumenti necessari per poter affrontare l’insegnamento del francese per obiettivi specifici (FOS). La padronanza delle metodologie didattiche consente allo studente di acquisire le competenze necessarie all’elaborazione di percorsi didattici di insegnamento della lingua francese funzionali ai bisogni specifici dell’apprendente. |
Modalita' di esame:
|
L’esame consiste in una prova scritta. |
Criteri di valutazione:
|
La prova scritta valuta
- la capacità di identificare, descrivere e analizzare le principali metodologie didattiche FLE/FOS.
- la capacità di elaborare un’ipotesi di percorso didattico funzionale ai bisogni specifici dell’apprendente. |
Contenuti:
|
Il modulo teorico è accompagnato da attività pratiche e seminariali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali troveranno il loro naturale completamento in una serie di attività pratiche volte a fornire allo studente l’occasione di convertire le nozioni teoriche acquisite in buone pratiche didattiche.
Le attività seminariali mirano a fornire allo studente occasioni di approfondimento delle nozioni acquisite ed apertura al mondo professionale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I materiali del corso verranno caricati sulla piattaforma Moodle.
La bibliografia sarà fornita durante il corso. |
Testi di riferimento: |
|
|
|