|
Insegnamento
METODI LINGUISTICI DI ANALISI DI TESTI
LE01122618, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingua e letteratura italiana |
L-FIL-LET/12 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 1819 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CORTELAZZO
MICHELE
(Presidente)
AFRIBO
ANDREA
(Membro Effettivo)
TUZZI
ARJUNA
(Supplente)
|
7 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CORTELAZZO
MICHELE
(Presidente)
AFRIBO
ANDREA
(Membro Effettivo)
TUZZI
ARJUNA
(Supplente)
|
2 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
CORTELAZZO
MICHELE
(Presidente)
AFRIBO
ANDREA
(Membro Effettivo)
TUZZI
ARJUNA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso non richiede prerequisiti specifici (se non quelli derivanti dalle competenze acquisite nei corsi triennali che consentono l'iscrizione alle lauree magistrali che includono il corso nel loro progetto didattico). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Gli studenti:
- acquisiranno strumenti qualitativi e quantitativi per analizzare e descrivere testi giornalistici;
- impareranno a riconoscere le peculiarità del linguaggio giornalistico di diverse epoche e di diversi tipi di giornali (soprattutto quotidiani),
- impareranno ad applicare a testi nuovi le conoscenze e le abilità acquisite (preferibilmente in attività in piccoli gruppi, formati da studenti provenienti da corsi di laurea diversi). |
Modalita' di esame:
|
L'esame finale è orale. Agli studenti non frequentanti verranno chiesti argomenti contenuti nei libri citati nella bibliografia (con eventuali modifiche comunicate nella pagina docente).
Agli studenti frequentanti (considero tali quanti hanno frequentato almeno 30 ore di lezione) verranno chiesti argomenti effettivamente trattati durante il corso. I materiali presentati a lezione saranno resi disponibili nella pagina moodle del corso. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione degli apprendimenti acquisiti si baserà sulle competenze analitiche e sulle conoscenze dimostrate nel corso del colloquio. Per gli studenti frequentanti si terrà conto anche del livello di partecipazione alle discussioni in aula. |
Contenuti:
|
Il corso affronterà questi temi:
1. Caratteristiche basilari del linguaggio giornalistico:
2. Caratteristiche che differenziano il linguaggio giornalistico in relazione all'evoluzione temporale e all'appartenza tipologica (giornalismo nazionale vs giornalismo locale; giornalismo cartaceo vs giornalismo on line);
3. Caratteristiche linguistiche degli articoli originari e degli articoli tradotti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si svilupperà principalmente attraverso lezioni frontali e alcune attività pratiche di gruppo volte dagli studenti.
E' raccomandata la frequenza, nel rispetto dell'art. 28, comma 1 del Regolamento carriere studenti (http://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/2017/REG_studenti_2016_0.pdf): "Lo studente iscritto all’Università ha il diritto/dovere di frequentare le lezioni e di partecipare attivamente a tutte le attività formative previste dal Corso di studio cui è iscritto secondo le modalità previste dal Regolamento didattico del corso di studio". |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oltre ai testi di riferimento, obbligatori per sostenere l'esame, si consiglia la consultzione del volume di Maurizio Dardano, Il linguaggio dei giornali italiani, Roma-Bari, Laterza, 1973. |
Testi di riferimento: |
-
Gualdo, Riccardo, L'italiano dei giornali. Roma: Carocci, 2007.
-
Bonomi, Ilaria, L’italiano giornalistico. Dall’inizio del ‘900 ai quotidiani on line. Firenze: Cesati, 2002.
-
Ondelli Stefano, Viale Matteo, L'assetto dell’italiano delle traduzioni in un corpus giornalistico. Aspetti qualitativi e quantitativi. --: --, 2010. "Rivista internazionale di tecnica della traduzione" n.12 - 2010 (https://www.openstarts.units.it/handle/10077/8159)
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Working in group
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|