|
Insegnamento
LETTERATURA POLACCA 2
LE03104507, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue e Letterature moderne |
L-LIN/21 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
PIACENTINI
MARCELLO
(Presidente)
NOSILIA
VIVIANA
(Membro Effettivo)
CATALANO
ALESSANDRO
(Supplente)
|
1 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
PIACENTINI
MARCELLO
(Presidente)
NOSILIA
VIVIANA
(Membro Effettivo)
CATALANO
ALESSANDRO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non sono richiesti prerequisiti specifici. E' tuttavia caldamente raccomandata la frequenza in considerazione della relativa scarsità di studi critici in lingue diverse dal polacco |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente avrà acquisito informazioni specifiche riguardanti l'argomento del corso monografico e gli strumenti necessari per valutare criticamente le questioni più rilevanti del periodo preso in esame. Lo studente dovrà inoltre acquisire autonomamente, utilizzando un manuale di letteratura polacca, conoscenze generali in merito ai singoli periodi letterari, anche attraverso la lettura di opere e di lavori critici, secondo questa suddivisione per anni di corso:
I anno: dalle origini al Barocco (incluso), II anno: dal XVIII secolo alla fine del XIX secolo (Mloda Polska incluso); III anno: da Novecento a oggi. Gli studenti del corso magistrale approfondiranno in maniera autonoma un aspetto particolare a scelta della letteratura del XIX, XX, XXI secolo. |
Modalita' di esame:
|
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale mirato ad appurare l'effettiva acquisizione degli argomenti trattati e studiati e la capacità di ragionamento critico, nonché le conoscenze del periodo di storia letteraria studiato. Le letture e gli studi critici costituiscono parte obbligatoria del programma. |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente verrà valutato in base alle conoscenze effettivamente acquisite e alla capacità di riflettere criticamente sulle linee generali e specifiche dell'argomento trattato e della parte generale di letteratura, escludendo comunque un nozionismo fine a se stesso |
Contenuti:
|
La prosa degli anni Cinquanta del XX secolo (42 ore).
Per gli studenti del secondo anno è previsto un approfondimento dell’argomento (21 ore). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali utilizzando, traducendo e commentando anche fonti primarie con lo scopo di delineare un quadro generale della produzione letteraria in prosa del periodo indicato, approfondendo criticamente in particolare le novità posteriori al 1956 attraverso la lettura dei testi più significativi. Lo studente dovrà inoltre studiare in modo autonomo, su un manuale, la parte generale della letteratura polacca, inclusa la lettura di testi primari e di studi critici, suddivisa per anni di corso nel seguente modo:
- primo anno: dalle origini al Seicento (compreso);
- secondo anno: dal Settecento agli inizi del Novecento (Mloda Polska compresa);
- terzo anno: il Novecento;
Gli studenti del corso magistrale approfondiranno un aspetto particolare della storia letteraria polacca tra XIX e XXI secolo, concordandolo con il docente.
Gli studenti che non abbiano scelto la letteratura polacca come curriculare possono scegliere un periodo della storia letteraria polacca tra quelli indicati nella ripartizione per anni. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Gli appunti delle lezioni costituiranno la parte preponderante dei materiali per la preparazione, specie per chi non fosse in grado di leggere la bibliografia in lingua polacca.
Letture/studi critici per la parte generale:
I anno
Letture:
J. Kochanowski, Frasche, a c. di N. Minissi, Milano 1995.
J. Kochanowski, Lamenti, a c. di E. Damiani, Roma 1930.
Studi critici:
P. Marchesani, La traduzione polacca della "Historia de duobus amantibus" di E.S. Piccolomini e la concezione dell'amore nel Rinascimento polacco, in: Italia, Venezia e Polonia tra Medio Evo e Età Moderna, a c. di V. Branca e S. Graciotti, Firenze 1980, pp. 397-426.
R. Picchio, Osservazioni sulla simbiosi di latino e polacco fra Medioevo e Rinascimento, in: Cultura e traduzione. Atti del Convegno dei polonisti italiani, a c. di K. Zaboklicki e M. Piacentini, Varsavia-Roma 1995, pp. 68-75.
Marinelli L., Il Barocco letterario in Polonia, in: Il Barocco letterario nei paesi slavi, a c. di G. Brogi Bercoff, Roma 1996, pp. 137-184.
II anno
Letture:
I. Krasicki, Avventure di Niccolò d’Esperientis, a c. di L. Marinelli, Roma 1997.
J. Potocki, Manoscritto trovato a Saragozza, nuova ed. a c. di R. Raddrizzani, trad. di G. Bagliolo, Parma 1990 (oppure, TEA, Milano 1995. E' esclusa la vecchia edizione di Adelphi e Bompiani!).
A. Mickiewicz, I sonetti di Crimea e altre poesie, Milano 1977 (in alternativa: Sonetti di Crimea e altre poesie, Roma 1939).
J. Słowacki, Scritti scelti, a c. di B. Meriggi, Firenze 1959.
C.K. Norwid, Poesie, Bologna 1981.
S. Wyspiański, Le nozze, Bologna 1983.
Studi critici:
J. Prokop, K. Jaworska, Letteratura e nazione. Studi sull'immaginario collettivo polacco nell'Ottocento polacco, Torino 1990 (due saggi a scelta e annesa antologia di testi alle pp. 147-203).
Z. Stefanowska, Mickiewicz fra tradizione e innovazione, in Per Mickiewicz. Atti del Convegno Internazionale nel bicentenario della nascita di Adam Mickiewicz, Accademia Polacca di Roma, Varsavia-Roma 2001, pp. 7-15.
III anno
Letture:
B. Schulz, Le botteghe color cannella, Torino 2001 (o altra edizione).
W. Gombrowicz, Ferdydurke, Torino 1966 (preferibilemte questa edizione).
T. Konwicki, Piccola apocalisse, Milano 1981.
cinque poesie (in originale) per ognuno di questi poeti: Czeslaw Milosz, Zbigniew Herbert, Wislawa Szymborska
Studi critici:
C. Tighe, Tadeusz Konwicki's “A Minor Apocalypse”, “The Modern Language Review”, 91, 1 (1996), pp. 159-174.
Prefazioni e/o postfazioni alle raccolte italiane dei poeti su menzionati.
Letture e studi critici per gli studenti del corso magistrale verranno concordati secondo le relative scelte.
Altra bibliografia specifica sarà fornita durante il corso unitamente ai materiali necessari. Gli studenti che non potranno frequentare con regolarità le lezioni sono TENUTI a contattare per tempo il docente |
Testi di riferimento: |
-
--, Storia della letteratura polacca. Torino: Einaudi, 2004.
-
J. Lukowski, H. Zawadzki, Polonia. Il paese che rinasce. Trieste: Beit, 2009.
-
--, Październik 1956 w literaturze i filmie. Bydgoszcz: --, 2010.
-
L. Marinelli, "Quelli che stanno in cima alle scale". Nozioni minime e qualche riflessione su: 1956 e dintorni nella cultura e letteratura polacca. --: --, 2009. in: “pl.it” Argomenti polacchi (La quarta spartizione), 2008, pp. 58-69.
-
K.A. Jelenski, La realtà dell’Ottobre polacco. Milano: Silva, 1961.
-
A. Grudzińska, La parole et sa force: la prose de Marek Hłasko et la sortie du réalisme socialiste (étude comparée d'extraits de Sur le chantier de Ta. --: --, --. in: "Revue des Études Slaves", 62-63 (1991), pp. 481-488.
-
M. Piacentini, Marek Hlasko e l'Italia: (s)fortune editoriali di uno scrittore dimenticato. --: --, --. in: La letteratura polacca contemporanea in Italia. Itinerari d'una presenza, a cura di Pietro Marchesani, Roma 1994
-
M. Hłasko, L’ottavo giorno della settimana. Torino: Einaudi, 1959.
-
M. Hłasko, Piękni dwudziestoletni. Warszawa: Da Capo, 1999.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
|
|