|
Insegnamento
GLOTTODIDATTICA
LE04103673, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria |
L-LIN/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
SANTIPOLO
MATTEO
(Presidente)
VANELLI
LAURA
(Membro Effettivo)
BERTOCCI
DAVIDE
(Supplente)
POLETTO
CECILIA
(Supplente)
VIGOLO
MARIA TERESA
(Supplente)
|
8 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
SANTIPOLO
MATTEO
(Presidente)
VANELLI
LAURA
(Membro Effettivo)
BERTOCCI
DAVIDE
(Supplente)
POLETTO
CECILIA
(Supplente)
VIGOLO
MARIA TERESA
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
SANTIPOLO
MATTEO
(Presidente)
VANELLI
LAURA
(Membro Effettivo)
BERTOCCI
DAVIDE
(Supplente)
POLETTO
CECILIA
(Supplente)
VIGOLO
MARIA TERESA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso non richiede prerequisiti obbligatori. È tuttavia auspicabile per una ottimale frequenza il possesso di nozioni di base di linguistica generale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire:
1) la conoscenza dei principi, temi e metodi della glottodidattica
2) le competenze relative ai contenuti del corso, teoriche e metodologiche
3) la capacità di applicare tali metodi e conoscenze a casi concreti con autonomia di giudizio |
Modalita' di esame:
|
L'esame scritto con domande a scelta multipla e domande semi-aperte e domande aperte o realizzazione di un'attività didattica. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti
3) la competenza teorica acquisita e la capacità di risolvere problemi glottodidattici reali e concreti
4) le abilità logico-argomentativi e la chiarezza espositiva. |
Contenuti:
|
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
- Introduzione alla glottodidattica e ai rapporti con le scienze correlate;
- Principi di glottodidattica generale
- Premesse neuro- e psicolinguistiche alla didattica delle lingue;
- Teorie, approcci, metodi e tecniche glottodidattiche;
- Teoria dell'interlingua
- Strumenti per l'analisi di materiali didattici
- L'impiego di materiali autentici nella didattica delle lingue
- La dimensione sociolinguistica nella didattica delle lingue straniere e seconde;
- Studi di caso |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Didattica frontale e collaborativa; brevi attività laboratoristi.
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata, e raccomandata nel rispetto dell'art. 28, comma 1 del Regolamento carriere studenti: "Lo studente iscritto all’Università ha il diritto/dovere di frequentare le lezioni e di partecipare attivamente a tutte le attività formative previste dal Corso di studio cui è iscritto secondo le modalità previste dal Regolamento didattico del corso di studio". |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiali integrativi di studio o lavoro potranno essere forniti o indicati durante il corso e caricati nella pagina Moodie del Corso. |
Testi di riferimento: |
-
Balboni P. E., Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse. Torino: UTET Università, 2015.
-
Santipolo M., Dalla sociolinguistica alla glottodidattica. Torino: UTET Università, 2006.
|
|
|