|
Insegnamento
FILOLOGIA ROMANZA (AVANZATO)
LEM0016311, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria |
L-FIL-LET/09 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BORRIERO
GIOVANNI
(Presidente)
SANGIOVANNI
FABIO
(Membro Effettivo)
BAMPA
ALESSANDRO
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
PERON
GIANFELICE
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Supplente)
LACHIN
GIOSUE'
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non è richiesto alcun prerequisito obbligatorio. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso è finalizzato all’acquisizione e all’approfondimento delle competenze linguistiche delle lingue romanze medievali (galego-portoghese, castigliano, catalano, occitano, francese antico, italiano), ecdotiche, metriche, stilistiche e retoriche attraverso l’analisi dei principali monumenti lirici in volgare. Il corso si propone dunque di fornire la capacità di analizzare criticamente i componimenti poetici medievali romanzi con strumentazione e metodo acquisiti durante le lezioni. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale con discussione dei principali argomenti trattati nel corso; vengono inoltre richieste la lettura, l’analisi (linguistica, ecdotica, metrica, ecc.) e la traduzione di un testo lirico. |
Criteri di valutazione:
|
Costituiscono oggetto di valutazione il corretto apprendimento della materia d’esame con relativa personale rielaborazione critica, la capacità di misurarsi nell’analisi testuale, l’utilizzo appropriato degli strumenti di studio ecdotico, linguistico, metrico, retorico, ecc. |
Contenuti:
|
1. Avviamento alla lirica romanza medievale
2. Il dominio ibero-romanzo
a. Il galego-portoghese
b. Il castigliano
c. Il catalano
3. Il dominio gallo-romanzo
a. L’occitano
b. L’antico-francese
4. Il dominio italo-romanzo |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, centrate principalmente su lettura, traduzione, analisi e interpretazione del testo; sono previsti momenti seminariali aperti alla discussione e all’approfondimento personale e/o di gruppo degli argomenti trattati. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiali di studio verranno caricati sulla piattaforma Moodle (riproduzione di alcune carte di manoscritti, trascrizioni diplomatico-interpretative ed edizioni di testi, ecc.); ulteriori precisazioni di carattere bibliografico saranno fornite nel corso delle lezioni. |
Testi di riferimento: |
-
Luciano Formisano, La lirica romanza nel Medioevo. Bologna: Il Mulino, 2012. (prima ed. in La letteratura romanza medievale. Una storia per generi, a cura di C. Di Girolamo, ivi, 1994, pp. 63-125)
-
Paolo Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo. Seconda edizione. Quarto Inferiore: Pàtron, 2011. C Lirica, pp. 151-256 (prima ed. ivi, 2006)
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|