|
Insegnamento
LETTERATURA SPAGNOLA MODERNA E CONTEMPORANEA
LEN1033909, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue e Letterature moderne |
L-LIN/05 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
BIZZARRI
GABRIELE
(Presidente)
ROSSI
MAURA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
5 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BIZZARRI
GABRIELE
(Presidente)
ROSSI
MAURA
(Membro Effettivo)
ZOPPI
FEDERICA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
PEREZ NAVARRO
JOSE'
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
BIZZARRI
GABRIELE
(Presidente)
ROSSI
MAURA
(Membro Effettivo)
ZOPPI
FEDERICA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
PEREZ NAVARRO
JOSE'
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. Le lezioni si terranno in lingua spagnola. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di avviare lo studente alla lettura critica dei testi più significativi di quel gruppo di poeti che, in Spagna, tra gli anni ’20 e gli anni ’30 del Novecento raccolsero i pruriti iconoclasti delle avanguardie europee per creare una poesia di genuina sintesi tra tradizione e modernità, dando così luogo ad una delle più interessanti stagioni liriche del secolo scorso. Si studierà, dunque, l’opera della cosiddetta generazione del ’27, da Guillén a Aleixandre, da Alberti a Salinas, e con speciale riferimento a Federico García Lorca e alla sua peculiare vena “surrealista” che tenteremo di contestualizzare all’interno di una riflessione più ampia che chiama in causa anche la pittura ed il cinema, valutando il dialogo di stimoli e riferimenti che la sua poesia intrattiene con l’opera di Salvador Dalì e Luis Buñuel.
Si valuterà la capacità dello studente di interpretare criticamente il testo poetico d’avanguardia e di muoversi fluentemente all'interno del sistema immaginifico lorchiano. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale con discussione di una o più delle tematiche affrontate durante le lezioni. Nello specifico verrà chiesto allo studente di elaborare criticamente tali nozioni, mettendole alla prova dei testi e negoziando l'interpretazione degli stessi in base anche alle proprie individuali osservazioni di lettura. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole;
3) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande
4) la capacità di ‘costruire un proprio discorso critico’ chiaro, efficace e personale. |
Contenuti:
|
1) Teoria e prassi dell’avanguardia spagnola.
Nella prima parte del corso si studieranno i manifesti e le dichiarazioni di poetica dell’avanguardia spagnola (creacionismo, ultraismo, poesia pura, arte “disumanizzata” ecc.) instaurando un dialogo con il contesto europeo. Procederemo poi alla lettura antologica delle principali raccolte dei poeti del ‘27, alla ricerca della cifra peculiare della loro avanguardia. Speciale attenzione sarà dedicata al fenomeno della ricezione del surrealismo in terra spagnola, nella versione riformulata e complessa che ne diedero i cosiddetti “poeti andalusi”.
Testo di riferimento:
- Arturo Ramoneda (ed.), Antología poética de la generación del ’27, Castalia didáctica, 2011.
2) L’iconografia martirologica nella poesia di Lorca.
La seconda parte del corso sarà interamente dedicata alla lettura dell’opera poetica di Federico García Lorca, all’individuazione di quell’ “impossibile equilibrio” che, dal modernismo attardato di Libro de poemas attraverso il folklore “profondo” di Romancero gitano fino al surrealismo drammatico di Poeta en Nueva York, sostiene il senso della sua ricerca, drammaticamente sospesa tra seduzione dell’immagine che sfugge e testimonianza del senso che permane. La rappresentazione del martirio, ricorrente ossessione, verrà studiata come un privilegiato laboratorio di riflessione e sperimentazione di questa tensione soggiacente, sia a livello umano che poetico, in tutta la sua scrittura.
Testo di riferimento:
- Federico García Lorca, Tutte le poesie, Garzanti, 2012, 2 voll. (testo spagnolo a fronte)
- Federico García Lorca, Así que pasen cinco años
- Federico García Lorca, El público |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali, che costituiranno la modalità didattica prevalente del corso, cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione. Oltre a questo, è prevista una parte finale di tipo seminariale, in cui verrà chiesto agli studenti di preparare delle presentazioni su singoli testi che verranno loro assegnati come oggetto di analisi e riflessione autonoma. I risultati verranno valutati come parte integrante dell'esame.
La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia critica d'approfondimento, che dovrà seguire da compendio alle indicazioni fornite a lezione, sarà resa disponibile sulla pagina moodle del corso.
Per i non frequentanti è consigliata la lettura del libro di CB Morris e di quello di Eutimio Martín. |
Testi di riferimento: |
-
Ramoneda, Arturo, Antología poética de la generación del 27edición de Arturo Ramoneda. Barcelona: Castalia, 2011.
-
García Lorca, Federico; Bo, Carlo, Tutte le poesieFederico Garcia Lorcatraduzione e introduzione di Carlo Bonotizie biografiche, guida bibliografica e note al testo di Glauco Felici. Milano: --, --.
-
García Lorca, Federico; Millan, Maria Clementa, <<El >>publicoFederico Garcia Lorcaedicion de Maria Clementa Millan. Madrid: Catedra, 1987.
-
Lorca, Así que pasen cinco años. Madrid: Cátedra, --.
-
Morris, Cyril Brian; Escribano, Fuencisla, <<El >>surrealismo y Espana1920-1936. Madrid: Espasa Calpe, --.
-
Martín Eutimio, Federico García Lorca heterodoxo y mártir. --: --, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Interactive lecturing
- Working in group
- Mappe concettuali
- Flipped classroom
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|