|
Insegnamento
SOCIOLOGIA (PROGREDITO)
SUP4065832, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SPS/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
FRISINA
ANNALISA MARIA
(Presidente)
RETTORE
VALENTINA
(Membro Effettivo)
RIVA
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
ROMANIA
VINCENZO
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
FRISINA
ANNALISA MARIA
(Presidente)
RETTORE
VALENTINA
(Membro Effettivo)
RIVA
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
ROMANIA
VINCENZO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso è aperto anche a chi non ha frequentato un corso di sociologia (base). Ad inizio corso, verranno messi a disposizione sulla piattaforma moodle del corso tre capitoli del nuovo manuale 'Progetto Sociologia' (Pearson 2018) e in una data da concordare nella seconda settimana del corso si avvierà una discussione introduttiva sul contributo dell'immaginazione sociologica per comprendere criticamente la società contemporanea. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di familiarizzare gli studenti con alcuni dei nodi più importanti del dibattito sociologico contemporaneo, adottando una prospettiva post e de-coloniale, intorno alle origini della modernità e allo studio della società globale.
Gli studenti acquisiranno padronanza di concetti chiave su “razza” e razzismi e apprenderanno diversi modi di fare sociologia visuale e pubblica nello studio della società europea e dei fenomeni migratori contemporanei.
In particolare, il corso approfondirà il ruolo delle arti nell'inclusione dei migranti e dei loro figli nella società europea e italiana. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale. La valutazione finale tiene conto della partecipazione attiva durante le lezioni e anche di presentazioni individuali o di gruppo (valutate se positive). |
Criteri di valutazione:
|
Padronanza critica delle linee principali del dibattito sulla sociologia post e de-coloniale; sulla sociologia pubblica e sulla ricerca visuale. Capacità di utilizzare questi diversi approcci per l'interpretazione dei fenomeni migratori e delle diverse forme di razzismo nella società europea. Capacità di riflettere da un punto di vista sociologico sul ruolo delle arti nell'inclusione dei migranti e dei giovani etnicizzati/razzializzati nella società europea ed italiana.
La valutazione si baserà su:
-frequenza e partecipazione in classe (con presentazioni orali) per il 50%
-colloquio orale per il 50% |
Contenuti:
|
1. Ripensare la sociologia:
-Verso le “sociologie connesse” (G. Bhambra)
-Sociologia pubblica e migrazioni in Europa
2. “Razza” e razzismi nella società europea
-Ricerca visuale, "razza" e razzismi in Italia
-Antiziganismo e islamofobia in Europa
3. Arti, multiculturalismo quotidiano e inclusione sociale
- Arti, migranti e giovani etnicizzati/razzializzati nella società europea
-Le pratiche artistiche (antirazziste) dei giovani "italiani senza cittadinanza" |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con largo uso di materiali multimediali; partecipazione attiva degli studenti in classe con presentazioni orali su argomenti concordati; seminari ed eventi pubblici. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I testi d’esame saranno disponibili in biblioteca, o sulla piattaforma Moodle, o saranno open access (accessibili on line).
Il programma definitivo e il calendario dei seminari saranno pubblicati su Moodle una settimana prima dell’inizio del corso.
Gli studenti non frequentanti devono consultare le slide della prima lezione del corso sulla piattaforma Moodle (chiedendo la chiave d’iscrizione alla docente) prima di iniziare lo studio. |
Testi di riferimento: |
-
Marco Martiniello, Immigrants, ethnicized minorities and the arts: a relatively neglected research area. Ethnic and Racial Studies: 38:8, 1229-1235, DOI: 10.1080/01419870.2015.99869, 2015. Sarà disponibile il pdf sulla pag moodle a inizio corso
-
Martiniello, Marco, Local communities of artistic practices and the slow emergence of a “post-racial” generation. Ethnic and Racial Studies: 41:6, 1146-1162, DOI: 10.1080/01419870.2018.141020, 2017. Sarà disponibile il pdf sulla pag moodle a inizio corso
-
InteRGRace, Visualità e (anti)razzismo. Padova: Padua University Press (open access, digitale), 2018. Introduzione+2 capitoli a scelta
-
Annalisa Frisina, Studi migratori e ricerca visuale. Per una prospettiva postcoloniale e pubblica. Milano: Franco Angeli, 2016. in Mondi Migranti, numero 2 “Il viaggio degli sguardi. Studiare le migrazioni attraverso le immagini” (L. Queirolo Palmas e C. Oddone eds.), pp. 43-57
-
Annalisa Frisina e Gaia Giuliani, De-razzializzare l'italianità. Postcolonialismo, prospettiva storico-culturale e analisi del discorso visuale. Bologna: Il Mulino, 2016. in in A. Frisina (ed.), Metodi Visuali di ricerca sociale, pp. 53-83 (saggio acquistabile su Pandoracampus)
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Art Based methods
- Peer feedback
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|