|
Insegnamento
FILOLOGIA DEI TESTI TEATRALI
SUP4067158, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-ART/05 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
SCANNAPIECO
ANNA
(Presidente)
DURANTE
SERGIO
(Membro Effettivo)
SELMI
ELISABETTA
(Membro Effettivo)
GRAZIOLI
CRISTINA
(Supplente)
|
5 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
SCANNAPIECO
ANNA
(Presidente)
DURANTE
SERGIO
(Membro Effettivo)
SELMI
ELISABETTA
(Membro Effettivo)
GRAZIOLI
CRISTINA
(Supplente)
|
4 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
SCANNAPIECO
ANNA
(Presidente)
DURANTE
SERGIO
(Membro Effettivo)
SELMI
ELISABETTA
(Membro Effettivo)
GRAZIOLI
CRISTINA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza di elementi basilari della storia del teatro e della letteratura drammatica; auspicabile anche una competenza filologica primaria (che tuttavia, laddove non posseduta, sarà “costruita” attraverso lezioni propedeutiche). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Saper riconoscere la specificità dell’opera teatrale anche sotto il profilo della sua costitutiva “mobilità” testuale, per lo più determinata dalla relazione con la messinscena; acquisire gli strumenti filologici pertinenti per interpretarla. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale, basato sulla discussione di alcuni tra i contenuti del corso. Gli studenti – previo accordo con la docente – potranno scegliere di approfondire, tra quelli trattati, un argomento di loro interesse, intervenendo nelle lezioni o producendo un elaborato scritto, che andrà a sostituire una parte del programma d’esame. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione verrà formulata in base ai seguenti criteri:
• padronanza delle conoscenze e loro utilizzo (attraverso l’espressione delle capacità di analisi, sintesi e contestualizzazione);
• padronanza linguistica (con particolare riferimento a quella del lessico specifico) ed espositivo-argomentativa;
• capacità di interazione dialogica e/o di approfondimento critico degli argomenti proposti.
Il punteggio, espresso in trentesimi, si articolerà secondo i seguenti livelli di giudizio:
• nullo/scarso/insufficiente (1-17)
• sufficiente (18-20)
• discreto (21-24)
• buono (25-27)
• ottimo (28-29)
eccellente (30-30 e lode) |
Contenuti:
|
Il corso si aprirà con un insieme di lezioni mirate a richiamare la natura dinamica del “testo” teatrale, il suo costituirsi tra testo drammatico e testo spettacolare; a illustrare la specificità del testo drammatico e il suo complesso rapporto con la messinscena; a chiarire (laddove lo richiedesse un’eventuale insufficienza dei prerequisiti degli studenti) quali siano gli obiettivi e le pratiche operative della filologia.
Sarà quindi illustrato – attraverso campionature attinte a vari testi drammatici e relativi contesti spettacolari – il particolare statuto filologico dei testi teatrali, la varietà di redazioni in cui spesso un’opera può essere preservata, quali sono le modalità per individuarne il relativo significato storico-critico, quanto possa essere controverso – in quest’ambito – il concetto di “autorialità”.
Al centro della riflessione saranno poi le opere di due autori, a diverso titolo decisivi nella storia moderna del teatro e dello spettacolo: Goldoni e Pirandello. Nella stessa diversità dei casi, le vicende testuali del Padre di famiglia e dei Sei personaggi in cerca d’autore costituiranno materia privilegiata per comprendere e apprezzare le risorse critiche e interpretative della filologia dei testi teatrali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, con possibilità di sviluppo seminariale, e utilizzo di supporti audiovisivi. È prevista una lezione-conferenza, tenuta da studioso specialista, su una delle problematiche illustrate.
Gli studenti saranno costantemente sollecitati ad interagire con le proposte didattiche, e tenuti ad approfondirne le linee-guida in base ai propri interessi e attraverso dei percorsi individuali di studio, concordati con la docente. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Vivamente raccomandata la frequenza, anche in considerazione del fatto che non esiste ancora una manualistica di riferimento. Per gli studenti sprovvisti di conoscenze filologiche, i contenuti delle lezioni preliminari andranno integrati con lo studio di: Alberto Varvaro, Prima lezione di filologia, Roma-Bari, Laterza, 2012.
I materiali che serviranno allo sviluppo delle lezioni, e che rientrano a pieno titolo nella bibliografia di riferimento, saranno messi a disposizione degli studenti attraverso la pagina Moodle del Corso.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con la docente un piano di studio individualizzato. |
Testi di riferimento: |
-
Carlo Goldoni, Il padre di famiglia. Venezia: Marsilio, 2002.
-
Luigi Pirandello, Maschere Nude. Milano: Mondadori, 1993. pp. 619-758 (Sei personaggi in cerca d'autore)
-
Anna Scannapieco, Sulla filologia dei testi teatrali, in «Ecdotica», 11, 2014 [ma 2015], pp. 26-55. --: --, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Mappe concettuali
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|