|
Insegnamento
LINGUA, LINGUISTICA E TRADUZIONE INGLESE 2
SUP6076721, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue e Letterature moderne |
L-LIN/12 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
42 |
183.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
ACKERLEY
KATHERINE
(Presidente)
DALZIEL
FIONA CLARE
(Membro Effettivo)
MUSACCHIO
MARIA TERESA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Abilità linguistiche di livello C1 e conoscenza metalinguistica consolidata. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
1. Spoken English: theory and practice
Approfondimento di aspetti teorici e pratici dell'inglese parlato.
2. Attività seminariali. |
Modalita' di esame:
|
Scritto: Un testo scritto (saggio) basato su uno degli argomenti del corso.
Brevi domande basate sul contenuto del corso.
Orale: Una presentazione orale accademica basata su uno degli argomenti del corso.
Gli studenti frequentanti potranno optare per la verifica in itinere. |
Criteri di valutazione:
|
Per la parte scritta: contenuto ed elementi di scrittura accademica.
Conoscenza del contenuto del corso.
Per la presentazione orale: contenuto, pronuncia e intonazione, strategie di presentazione orale. Sarà inoltre valutata l'abilità di rispondere a domande basate sul contenuto della presentazione.
Criteri dettagliati per le due parti dell'esame saranno forniti durante il corso. |
Contenuti:
|
Le lezioni verteranno su: pronuncia ed intonazione; aspetti grammaticali della lingua parlata; registri linguistici; inglese come lingua franca; la didattica dell'inglese parlato; la lingua parlata nei film; l'uso di corpora per analizzare la lingua parlata; strategie di presentazione orale.
Si useranno testi autentici audio e video, e dei film per l'esemplificazione e l'analisi di aspetti della lingua inglese. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni si svolgeranno in forma seminariale. E' richiesta la partecipazione attiva di tutti i membri della classe per i lavori di gruppo e durante le discussioni. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I materiali di studio saranno indicati in Moodle durante il corso. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Interactive lecturing
- Working in group
- Flipped classroom
- Peer feedback
- Peer assessment
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Videoriprese realizzate dal docente o dagli studenti
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Peer review tra studenti
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Top Hat (active quiz, quiz)
|
|