|
Insegnamento
LINGUA, LINGUISTICA E TRADUZIONE UNGHERESE 2
SUP6076745, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue e Letterature moderne |
L-LIN/19 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
42 |
183.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
FRANCHI
CINZIA
(Presidente)
FORESTO
ALEXANDRA
(Membro Effettivo)
BERTOCCI
DAVIDE
(Supplente)
|
1 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
FRANCHI
CINZIA
(Presidente)
FORESTO
ALEXANDRA
(Membro Effettivo)
BERTOCCI
DAVIDE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa per gli studenti del I anno. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
1) la conoscenza approfondita delle problematiche generali e dei singoli aspetti della lingua ungherese presentati;
2) la conoscenza dei fondamentali strumenti per la comprensione, l'analisi e l'interpretazione del testo in lingua ungherese;
3) la capacità nonché l’abilità di usare in modo appropriato i principali strumenti di ricerca, anche informatici, riguardo la lingua ungherese nelle varie sue espressioni. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale. Il colloquio verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni e sulla parte generale, con discussione di una o più delle tematiche affrontate durante le lezioni. Gli argomenti principali vengono indicati in un elenco tematico fornito dalla docente agli studenti. Almeno una delle domande verterà su un argomento di storia della lingua in relazione ai temi inseriti nel programma. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso, le conoscenze generali sui periodi letterari di riferimento;
2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti;
3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole;
4) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande; la capacità di ‘costruire un proprio discorso critico’ pertinente, chiaro, efficace e personale, di discutere criticamente gli argomenti trattati nel corso monografico. |
Contenuti:
|
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
1) La lingua ungherese e le sue origini. Le teorie linguistiche uralica e ugro-finnica.
2) Caratteristiche dell'ungherese: fonetica, lessico, morfologia.
3) Elementi dell'ungherese contemporaneo. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione con modalità seminariale nella seconda parte del corso.
Il corso monografico verrà svolto integrando il discorso linguistico e storico-critico con lettura di brevi testi ed esempi ed esercizi di traduzione.
La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia d'esame, i testi e i powerpoint presentati a lezione saranno disponibili nella pagina Moodle del Corso.
Nella pagina Moodle verranno inoltre caricate ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame e su quella utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati.
Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma con la docente a partire dall'inizio delle lezioni. Nell'orario di ricevimento la docente si rende disponibile - previo appuntamento concordato via e-mail - a fornire informazioni e chiarimenti sugli argomenti delle lezioni del I semestre in corso di svolgimento, così da agevolare il percorso di studi anche per chi è impossibilitato a frequentare. |
Testi di riferimento: |
-
Alexandra Foresto, Grammatica ungherese di base con esercizi e soluzioni. Milano: Ulrico Hoepli, 2018.
-
Gábor Bereczky, Fondamenti di filologia ugro-finnica. Udine: Forum, 1998.
|
|
|