|
Insegnamento
FILOSOFIA POLITICA
LE05103018, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali |
SPS/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 Commissioni a.a. 2019-2020 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CHIGNOLA
SANDRO
(Presidente)
VALPIONE
GIULIA
(Membro Effettivo)
MOGNO
CLARA
(Supplente)
RUSTIGHI
LORENZO
(Supplente)
|
5 commissioni a.a. 2018-2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CHIGNOLA
SANDRO
(Presidente)
CESARONI
PIERPAOLO
(Membro Effettivo)
VALPIONE
GIULIA
(Membro Effettivo)
MOGNO
CLARA
(Supplente)
RUSTIGHI
LORENZO
(Supplente)
|
4 FILOSOFIA POLITICA 2016/2017 |
01/10/2016 |
30/11/2018 |
CHIGNOLA
SANDRO
(Presidente)
CESARONI
PIERPAOLO
(Membro Effettivo)
COLLAMATI
CHIARA
(Supplente)
RUSTIGHI
LORENZO
(Supplente)
VALPIONE
GIULIA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
È auspicabile lo studente o la studentessa abbiano conseguito crediti in Storia della filosofia politica e/o in Filosofia politica nel corso della Laurea triennale. È buona cosa, ma non prerequisito fondamentale, la capacità di leggere testi in lingua originale (in questo caso il francese) per il tipo di materiali che verranno analizzati. Entrambe le condizioni non vanno assunte come vincolanti e, ovviamente, chiunque può seguire in ogni caso il corso o sostenere l'esame |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Comprendere la logica concettuale del passaggio teorico, istituzionale e politico che caratterizza le nuove forme di governamentalizzazione dei poteri rispetto agli assetti statualisti di sovranità |
Modalita' di esame:
|
Centrale sarà la valutazione della lettura dei testi, non la conoscenza degli appunti dalle lezioni. L'esame si svolgerà in forma orale con discussione di una o più delle
tematiche affrontate durante le lezioni e dei contenuti presenti nei
testi indicati in bibliografia. La durata massima del colloquio è di
circa 30 minuti, con domande aperte oltre ad analisi e commento dei
testi stessi. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e della metodologia proposta e sulla capacità di applicarli in maniera autonoma e consapevole |
Contenuti:
|
Carl Schmitt
Michel Foucault |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Capacità di lettura dei testi |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I testi di Foucault, se recuperati in originale e non in traduzione italiana, costano molto meno |
Testi di riferimento: |
-
Schmitt, Carl; Schiera, Pierangelo; Miglio, Gianfranco, <<Le >>categorie del politicosaggi di teoria politicaCarl Schmitta cura di Gianfranco Miglio e Pierangelo Schiera. Bologna: Il mulino, 2013.
-
Schmitt, Carl; Galli, Carlo, Sul LeviatanoCarl Schmittintroduzione di Carlo Galli. Bologna: Il Mulino, 2017.
-
Foucault, Michel; Tarchetti, Alcesti, Sorvegliare e punirenascita della prigioneMichel Foucaulttraduzione di Alcesti Tarchetti. Torino: Einaudi, 2014.
-
Foucault, Michel; Marzocca, Ottavio, Biopolitica e liberalismodetti e scritti su potere ed etica, 1975-1984Michel Foucaultintroduzione, traduzione e cura di Ottavio Marzocca. Milano: Medusa, --.
-
Chignola, Sandro, Foucault oltre Foucaultuna politica della filosofia. Roma: DeriveApprodi, 2014.
-
Chignola, Sandro, Da dentro biopolitica, bioeconomia, Italian Theory. Roma: DeriveApprodi, 2018.
|
|
|