|
Insegnamento
PHOTOJOURNALISM
SUP4066836, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-ART/06 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Lo studente deve essere in possesso di una sommaria conoscenza della storia e dell'evoluzione tecnica del medium fotografico oltre che di una buona conoscenza dei principali fatti storici del recente passato che hanno accompagnato lo sviluppo della fotografia dalla sua invenzione ai nostri giorni. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenze:
Lo sviluppo del genere dalle prime applicazioni giornalistiche ai più recenti utilizzi nell'editoria elettronica. (I precursori e la nascita del genere)
L'organizzazione dei servizi e la distribuzione delle immagini. (La costruzione fotografica del mondo e gli "universi di riconoscimento")
Le principali agenzie fotogiornalistiche e le loro caratteristiche specifiche. (Dal fotoreporter all'editor globale: il mercato delle immagini nel WEB)
"Freelance" e "embedded": Il nuovo ruolo del fotogiornalista. (La guerra nel mirino del fotografo)
Alcuni concetti chiave per la decodifica dell'immagine fotografica (Dietro la camera: la decostruzione dell'immagine)
Abilità:
Progettare un servizio fotogiornalistico
Corredare iconograficamente un testo/notizia
Selezionare immagini in base a precisi intenti comunicativi
Decodificare e decostruire un'immagine
Valutare criticamente una campagna/strategia comunicativa |
Modalita' di esame:
|
L'esame avrà forma orale. Ai candidati frequentanti il corso sarà concesso di iniziare presentando un elaborato personale concordato con il docente. |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenza degli argomenti trattati
Approfondimento personale
Capacità critica e di analisi
Capacità e autonomia operativa |
Contenuti:
|
Il corso si propone di avvicinare lo studente ad una conoscenza critica della storia del fotogiornalismo attraverso l'analisi delle più riconosciute forme e personalità che hanno segnato l'evoluzione della rappresentazione fotografica nella comunicazione giornalistica. Partendo da alcune riflessioni sulla specificità della rappresentazione fotografica, il corso condurrà lo studente al cuore dell'attuale dibattito che intreccia, attorno all'uso giornalistico delle immagini, informazione e ideologia, tecnica ed estetica, politica e verità storica. Nata per informare, testimoniare e denunciare, l'immagine giornalistica produce oggi, più rimozione che indignazione, più assuefazione che partecipazione, più assoluzione che condanna. Sulla scorta di queste considerazioni il corso analizzerà alcuni esempi di rappresentazione dei più recenti conflitti per comprendere come le immagini abbiano assunto un ruolo inedito, creando uno scenario parallelo che siamo oramai usi chiamare "la guerra delle immagini". |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali
Visione di repertori fotografici
Visione di video-interviste e documentari
ricerca d'archivio
laboratorio per la realizzazione di elaborati personali |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I testi di riferimento per lo studio sono riportati in bibliografia, eventuali dispense saranno fornite dal docente direttamente in aula. Al termine del corso sarà cura del docente rendere accessibili tutti i materiali iconografici presentati durante il corso. |
Testi di riferimento: |
-
John Tulloch, R. Warwick Blood, Icons of War and Terror. Media images in an Age of International Risk.. London: Routledge, 2012.
-
William J. T. Mitchell, Cloning Terror: the war of images, 9/11 to the present.. Chicago: University of Chicago Press, 2011.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Mappe concettuali
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|