|
Insegnamento
METODOLOGIA DELLA RICERCA E QUALITA' DEI SERVIZI EDUCATIVI (C.I.)
SUP6074506, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Moduli che appartengono al corso integrato
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
|
Anno di corso |
|
Modalità di erogazione |
frontale |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 2019/20 |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
ZAGGIA
CRISTINA
(Presidente)
GRION
VALENTINA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Fondamenti di pedagogia sperimentale |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Gli studenti al termine del modulo integrato saranno in grado di:
1.conoscere e applicare metodi e strumenti di ricerca
2.costruire un disegno di ricerca empirica di tipo qualitativo e/o quantitativo
3.condurre un lavoro di ricerca ed elaborarne un report
4.individuare, discutere, applicare indicatori e criteri di valutazione di attività e prodotti
5.svolgere attività di valutazione fra pari, produrre giudizi valutativi e fornire feedback ai colleghi
6.definire e utilizzare la terminologia riguardante la ricerca, la valutazione e la qualità dei servizi
7.classificare scopi, tipologie, dimensioni, strumenti, attori e usi della valutazione
8.presentare e comparare i diversi modelli di valutazione della qualità gestionale, sociale e ambientale dei servizi
9.discutere e problematizzare l’applicazione di modelli di qualità del servizio ai servizi alla persona
10.esaminare i requisiti richiesti per l'accreditamento delle strutture formative, al lavoro, sanitarie, sociali e socio sanitarie
11.individuare e definire indicatori per valutare la qualità di interventi, progetti e servizi
12.costruire uno strumento di valutazione
13.predisporre in gruppo un piano di valutazione di un servizio educativo |
Modalita' di esame:
|
Per tutti, frequentanti e non, l'esame (che vale 2/3 del voto finale) si svolge attraverso:
-una unica prova strutturata individuale relativa ai due moduli del corso integrato da svolgersi in ambiente on line, relativamente ai testi indicati in bibliografia (risultati di apprendimento relativi ai risultati di apprendimento 1 e 6 (Modulo di Metodologia della ricerca educativa), e 7,8,9 e 10 (Modulo di Valutazione della qualità dei servizi)
-l’elaborazione di gruppo: di un report di ricerca che illustri e descriva il progetto di ricerca condotto dagli studenti durante il Modulo di Metodologia della ricerca educativa (risultati di apprendimento 1, 2 e 3); di uno strumento di valutazione (risultato di apprendimento 12) relativamente al Modulo di Valutazione della qualità del servizio
Il punteggio ottenuto nell'attività online (obbligatoria per tutti) vale 1/3 del voto finale. L’attività on line verrà valutata secondo criteri quantitativi (numero di accessi, interventi) e qualitativi (ruolo giocato dallo studente nel lavoro di gruppo, pertinenza degli interventi e dei processi messi in atto), permetterà di valutare i risultati di apprendimento relativi ai risultati di apprendimento 4 e 5 (Modulo di Metodologia della ricerca educativa) e 11 e 13 (Modulo di Valutazione della qualità dei servizi) |
Criteri di valutazione:
|
Il grado di apprendimento delle conoscenze e delle abilità attese al termine dell'insegnamento viene valutato attraverso le modalità di esame sopra descritte.
Criteri di valutazione della prova scritta:
-correttezza delle risposte
-completezza delle risposte
Criteri di valutazione del report:
-esaustività della descrizione
-chiarezza dell’esposizione
-criticità e riflessività dell’argomentazione
-uso del linguaggio specifico
Criteri per la valutazione di un piano di valutazione di un servizio educativo:
-completezza del piano di valutazione
-sostenibilità del piano di valutazione
Sulla base del programma effettivamente svolto e dei bisogni emersi dal gruppo di studenti verranno definiti più specifici indicatori di valutazione condivisi con gli studenti stessi. |
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Action learning
- Problem solving
- Flipped classroom
- Peer feedback
- Peer assessment
- Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
- Peer review tra studenti
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|