|
Insegnamento
ENTOMOLOGIA AGRARIA
AG01102602, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline della difesa |
AGR/11 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
8 |
17.0 |
2 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
DUSO
CARLO
(Presidente)
POZZEBON
ALBERTO
(Membro Effettivo)
CAUSIN
ROBERTO
(Supplente)
MALAGOLI
MARIO
(Supplente)
MAZZON
LUCA
(Supplente)
MORI
NICOLA
(Supplente)
RASSATI
DAVIDE
(Supplente)
|
8
Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
DUSO
CARLO
(Presidente)
RASSATI
DAVIDE
(Membro Effettivo)
CAUSIN
ROBERTO
(Supplente)
MALAGOLI
MARIO
(Supplente)
MAZZON
LUCA
(Supplente)
MORI
NICOLA
(Supplente)
POZZEBON
ALBERTO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Per seguire con profitto l'insegnamento di Entomologia agraria lo studente dovrà possedere conoscenze adeguate di Biologia, Chimica generale, Chimica organica e Biochimica, Viticoltura (anatomia e fisiologia della vite). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisirà conoscenze su: morfologia, biologia, ecologia ed etologia degli insetti e degli acari; mezzi di controllo degli artropodi con particolare riferimento ai prodotti fitosanitari; biotecnologie applicate agli artropodi; lotta biologica e integrata. Con il superamento delle prove di profitto lo studente avrà acquisito conoscenze sui principali artropodi dannosi alla vite e sui relativi mezzi di controllo. Pertanto, sarà in grado di impostare strategie di difesa fitosanitaria efficaci, sostenibili e rispettose della normativa in vigore. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta con eventuale integrazione orale. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo concreto e consapevole. |
Contenuti:
|
1° credito: Elementi di morfologia, fisiologia ed etologia degli insetti.
2° credito: Riproduzione e sviluppo. Cicli biologici e diffusione. Dinamica di popolazione: potenziale biotico e resistenza ambientale. Equilibri biologici e cause di pullulazione. Rapporti tra insetti e altri organismi. Trasmissione di microrganismi patogeni e virus.
3° credito: Lotta biologica. Lotta guidata. Biotecnologie. Lotta integrata.
4° credito: I prodotti fitosanitari: generalità, legislazione, modalità d’impiego. Impatto dei prodotti fitosanitari sulle biocenosi: effetti sugli organismi non bersaglio, resistenza, fitofagi indotti.
5° credito: Biologia, dannosità e controllo delle principali specie di interesse economico in viticoltura.
6° credito: Classificazione degli insetti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'insegnamento è strutturato in 6 crediti formativi (48 ore) di cui 5 dedicati a lezioni frontali e uno dedicato a laboratori e uscite didattiche. Le attività pratiche sono importanti per sviluppare conoscenze e abilità complementari. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale didattico specifico sarà consultabile al link: https://elearning.unipd.it/scuolaamv/ (Piattaforma Moodle di Scuola). E' consigliato il ricorso a un testo di Entomologia di livello universitario (ad es. F. Pennacchio - Gli insetti e il loro controllo, Zanichelli; in alternativa, P. Gullan, P. Cranston - Lineamenti di Entomologia, Zanichelli). Possono essere utili alcuni manuali applicativi (ad es. A. Lucchi - Note di entomologia viticola, Pisa University Press). |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|