|
Insegnamento
CULTURA E SIMBOLOGIA DEI CIBI
AVP7077920, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-STO/06 |
7.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
8 |
17.0 |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 Commissione a.a. 2018/19 |
26/02/2018 |
30/11/2019 |
SCARPI
PAOLO
(Presidente)
ZAGO
MICHELA
(Membro Effettivo)
BITTANTE
GIOVANNI
(Supplente)
GASPARINI
DANILO
(Supplente)
|
1 Commissione a.a. 2017/18 |
26/02/2018 |
30/11/2018 |
SCARPI
PAOLO
(Presidente)
ZAGO
MICHELA
(Membro Effettivo)
BITTANTE
GIOVANNI
(Supplente)
GASPARINI
DANILO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non sono richiesti prerequisiti |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente dovrà apprendere i metodi di decodificazione dei sistemi simbolici e pertanto culturali che sottendono la produzione, l'elaborazione e la spartizione dei cibi. Questo nasce dal fatto che ormai con il cibo non si soddisfa più semplicemente un bisogno primario, ma attraverso di esso si individuano culture e civiltà diverse, classi sociali, organizzazione del tempo, della società e del lavoro.
La metodologia adottata prevedrà l’utilizzazione di modelli antropologici in prospettiva storica, ché parlare di cibo in chiave culturale significa applicare criteri propri dell’antropologia storica e insieme della cultural history. Anche se si condurrà comparazione con ambiti estranei all’orizzonte occidentale, con brevi cenni comparativi a tradizioni ebraiche, islamiche, hindu, non si applicheranno i principi dell’histoire croisée, benché utili, in quanto si ritiene che gli studenti non abbiano ancora preparazione adeguata.
Obiettivi specifici: il corso intende mettere lo studente nelle condizioni di
1. saper riconoscere i diversi background culturali e storici che sottendono a scelta preparazione e consumo del cibo, nelle società presenti e passate;
2. condurre analisi e sintesi che permettano di decifrare i meccanismi relativi alla funzione e formazione simbolica;
3. sapersi avvalere di queste tecniche di analisi per riconoscere e produrre griglie interpretative utilizzabili sia per indagini sui comportamenti alimentari, sia per indagini di mercato, sia nella preparazione di personale che debba operare in contesti alimentari aperti a un pubblico multiculturale
Gli studenti alla fine del corso saranno pertanto in grado di:
- comprendere i problemi storici e simbolici sottesi alle diverse scelte alimentari
- conoscere le tecniche di decifrazione delle strutture simboliche
- applicare i modelli di analisi offerti nel corso
- predisporre griglie interpretative
Lo studente sviluppa le seguenti competenze trasversali:
- capacità di analisi storica e antropologica
- organizzazione dell’analisi simbolica dei prodotti alimentari al fine di decifrare i meccanismi di persuasione a volte occulta presenti nel marketing, ma anche al fine di comprendere il condizionamento delle tradizioni culturali e familiari sul consumo e sulle scelte alimentari. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolge in forma orale e discorsiva, e tiene conto anche di eventuali elaborati prodotti dagli studenti durante il corso a fine esemplificativo. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione si fondano sulle capacità di argomentazione e di esposizione dello studente, sulla qualità delle sue analisi e delle sue sintesi, sulla ricchezza dell'informazione che è in grado di produrre.
In particolare si richiede
1. una chiara conoscenza dei contenuti presentati in aula e nei testi di riferimento
2. chiarezza e completezza espositiva e capacità di collegare i diversi contenuti
3. adeguato uso dei riferimenti teorici e metodologici.
4. La valutazione potrà tenere conto anche di eventuali elaborati prodotti dagli studenti durante il corso.
5. Gli eventuali elaborati saranno delle presentazioni in PPT che verranno considerati parte dell’esame orale, a cui viene attribuito un terzo del voto complessivo.
6. Non si può quantificare la durata dell’esame, che dipende dal grado di preparazione dello studente, come non si può quantificare il numero di domande, ma che comunque nella norma non sono più di 3 o 4, considerato che nel caso lo studente abbia prodotto un elaborato (non obbligatorio per rendere lo studente libero di scegliere e insieme responsabile), questo costituisce 1/3 dell’esame. |
Contenuti:
|
Il corso prende in esame:
1) il rapporto natura/cultura studiato attraverso la produzione del cibo e le scelte alimentari
2) la tradizione storico culturale e mitologica della triade mediterranea e in generale delle molte tradizioni alimentari mediterranee
3) la funzione classificatoria dei cibi, quali marcatori culturali, sociali e temporali
l'immaginario simbolico tra prodotto alimentare e consumo
4) la complessità dei rapporti tra cibo e società e le difficoltà di comunicazione con i conseguenti disturbi del comportamento alimentare
5) le caratteristiche simboliche e ideologiche delle scelte vegetariane
6) le specifiche scelte alimentari di alcuni contesti religiosi
7) Le strategie simboliche del marketing |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con la proiezione di materiali esemplificativi |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale di studio è costituito da opere a stampa da leggere e saper commentare, acquistabili o reperibili in rete. |
Testi di riferimento: |
-
M. Montanari, Il cibo come cultura. Roma - Bari: Laterza, 2004.
-
P. Scarpi, Il senso del cibo. Palermo: Sellerio, 2005.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
|
|